Una stagione 2022 migliore della precedente per il comparto dell’open air nella Penisola, con l’Italia come mercato principale e la ripresa (più o meno marcata) della domanda internazionale: con una previsione tra i 48 e 45,4 milioni di presenze – di cui circa il 54% di italiani – e una crescita rispetto ai volumi del 2021 […]
Cosa si mangia al primo appuntamento? Tinder ha collaborato con lo chef Carmine Gorrasi (in foto) per presentare quattro ricette gourmet per l’occasione. Con l’arrivo della primavera, 9 persone su 10 desiderano riprendere a uscire:
*di alessandro klun Oltre alle portate, al loro costo e ai servizi offerti, il listino prezzi, o menù di un’attività di somministrazione alimentare, deve obbligatoriamente riportare anche l’indicazione degli allergeni presenti in ciascuna
Vino e digitale. Nuova partnership tra Fipe-Confcommercio e The Winesider
Inventari, riordini, rotazioni e carta dei vini saranno digitalizzati. Fipe (Federazione italiana dei pubblici esercizi), aderente a Confcommercio, investe nel digitale e sigla una partnership con The Winesider. Con questo nuovo deal, bar e ristoranti
L’app anti-spreco Too Good To Go quest’anno soffia tre candeline. Sempre più stretta la collaborazione con la GDO italiana, grazie a cui ha salvato più di un milione di box nella penisola. Da
Consorzio Parmigiano Reggiano lancia una tecnologia blockchain per il tracciamento
Il Consorzio Parmigiano Reggiano, insieme a p-Chip Corporation e Kaasmerk Matec, ha lanciato una nuova tecnologia digitale per il tracciamento e la sicurezza alimentari. Si tratta di un micro-transponder p-Chip, una cripto-ancora blockchain, che crea
Typica, piattaforma per il commercio diretto di chicchi di caffè non tostati, ha introdotto una funzione chiamata “Blind Auction” che significa “asta alla cieca”. Durante la prima edizione, svoltasi dall’8 al 15 marzo, il prezzo del
La start up dei pasti pronti Feat Food diventa Vita Meals. Il nuovo nome racchiude la mission del brand: “Livin’ la vita Meals”, ovvero la gioia di mangiare sano e consapevole. Nel 2021, il fatturato di
Deliveristo nasce nel 2019 dall’idea di Ivan Aimo, Luca Calia e Gabriele Angeleri, i quali, oltre ad essere i fondatori della startup, ne sono stati i primi investitori. La startup nasce come consulenza B2B,
Deliveroo ha pubblicato il suo Full year financial report 2021: crescita del 70%, profittabilità di lungo termine e zero debiti. La compagnia di delivery inglese ha rafforzato le risorse finanziarie raccogliendo di 1,1 miliardi di sterline di proventi



