Cia-Agricoltori Italiani e Agenzia Ice si impegnano a capitalizzare un nuovo record per l’agroalimentare. L’obiettivo è superare i 51 miliardi del 2021. Si sono ritrovati a Lecce, in data odierna, Cia e Ice per dare alcuni spunti di lavoro per il 2022: aggregazione tra imprese e comparti, formazione specifica e organizzazione di incoming per buyer stranieri. Dopo il boom […]
Un protocollo d’intesa tra le associazioni Fic e Fipe che si riassume in due parole: formazione e promozione; il modo per realizzarlo si sintetizza invece in una sola: collaborazione. FIPE-Confcommercio, Federazione italiana dei Pubblici
Entro la primavera 2022, Vasinikò sbarcherà nella città di Modena e subito dopo inaugurerà il suo primo locale fuori Italia, a Londra, nella iconica Covent Garden. Vasinikò, il network di pizzerie nato nel 2013 e presente a
di alessandro klun* Uno dei food trend 2022, destinato nel tempo a modificare anche le nostre abitudini alimentari, è senza dubbio quello collegato allo sviluppo degli orti e dell’agricoltura in ambito urbano. L’impiego di
Il nuovo report by Glovo sancisce un’importante novità: i consumatori di tutto il mondo si affidano sempre di più al delivery. In primis per farsi consegnare a casa i piatti dai ristoranti più amati,
Chi dice che la colazione deve essere sempre uguale tutto l’anno? Gli esperti concordano nell’affermare che il primo pasto del mattino non deve essere monotono, ma è possibile renderlo vario e allegro: dai prodotti
Alpipan, azienda specializzata nei prodotti senza glutine parte del Gruppo Bauli, chiude l’esercizio 2020/21 con risultati in forte crescita, registrando un fatturato di 10,2 milioni di euro, in aumento del 17% rispetto all’esercizio precedente. Un risultato
Les Collectionneurs, la guida presieduta da Alain Ducasse arriva a segnalare 540 esperienze presenti in 14 Paesi, tra cui Francia, Italia, Portogallo, Germania ma anche Marocco. La community italiana è in costante espansione, gli indirizzi in Italia raggiungono
Driiin, è una piattaforma tecnologica, governata da un sistema di AI, che permette ai consumatori di acquistare la spesa online dai negozi di prossimità ed al contempo di preservare e valorizzare il patrimonio enogastronomico del territorio.
Gli italiani primi in Europa per consumo di frutta, con una spesa media annuale di circa 512 euro, lo rivela l’ultima analisi di Banco Fresco, la catena retail specializzata nei freschissimi presente in Piemonte e



