Voglia di uno spuntino? “Sì, ma ai prodotti industriali in commercio, vorrei trovare alternative sane”. A dirlo è il 52,94% degli intervistati da Natruly. La start up spagnola dell’healthy food, sbarcata in Italia a novembre 2021, ha infatti realizzato una ricerca tra i consumatori italiani per capire come si muova il mercato in fatto di […]
Too Good To Go, l’app n. 1 contro gli sprechi alimentari, lancia l’iniziativa Save the Cake per contrastare lo spreco di cibo a Brescia. Dal 18 al 27 febbraio sarà possibile prenotare sull’app di Too
Tra i prodotti gastronomici con più gusti al mondo, di cui si stima ogni italiano abbia consumato circa 2,8 chili nel 2021, il gelato artigianale è l’emblema della maestria e della creatività degli artigiani ed è apprezzato in
Just Eat annuncia i vincitori dei Best Restaurant Awards 2021, i migliori ristoranti sulla piattaforma premiati dai voti degli utenti. Tre le categorie speciali introdotte quest’anno, relative ai progetti e alle attività legati alla sostenibilità,
Parte oggi Around InItaly, la società che cuce su misura itinerari per scoprire la cultura enogastronomica italiana. Nata dall’idea di Monica Meglioli, 52enne reggiana di adozione lombarda, grazie all’osservazione e ai processi di
Il 26 febbraio del 1972 Marco Roscioli apriva l’Antico Forno Roscioli in Via dei Chiavari. Nel 2022 il forno romano compie così 50 anni di attività e si consacra come istituzione nella Capitale. “In origine avevamo pochi tipi
CSM Ingredients, detenuta da società di investimento del fondo Investindustrial VII L.P ha annunciato l’acquisizione di Hi-Food, azienda specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di ingredienti di origine naturale. L’operazione rientra nella
Il Mercato Centrale si arricchisce di un ristorante “fine dining”: quello di Filippo La Mantia, che aveva chiuso il ristorante a causa della pandemia (per i costi di gestione insostenibili) e finalmente torna a Milano.
Doppio Malto domani, 18 febbraio, apre un nuovo ristorante a Milano. Siamo nel quartiere di Porta Romana, un locale più intimo e raccolto rispetto agli altri del marchio nato a Erba. Non cambiano però i capisaldi
Il Parmigiano Reggiano chiude il 2021 con dati positivi per quanto riguarda vendite e prezzi, il giro d’affari al consumo tocca il massimo storico di 2,7 miliardi di euro contro i 2,35 miliardi del 2020; al massimo anche



