«Misure urgenti per dare un supporto finanziario alle imprese, quali indennizzi e strumenti di sostegno al reddito e alla liquidità, ma anche interventi per alleviare i costi di produzione, oramai insostenibili, agendo sulla riduzione del costo del lavoro attraverso la decontribuzione degli oneri sociali. Servono inoltre detrazioni fiscali per calmierare i prezzi dell’energia e interventi […]
In occasione della COP27 di Sharm el-Sheikh organizzata dall’ONU, Guido Gobino presenta la prima tavoletta 100% Deforestation-Free: una tavoletta a base di cioccolato fondente al 70% realizzata con un cacao proveniente dalla regione amazzonica dell’Ecuador.
Apre il 16 novembre Rivington, il primo ristorante di ispirazione newyorkese. Un vero e proprio angolo della Grande Mela nel capoluogo lombardo con una delle viste più mozzafiato della città: i grattacieli di Porta Nuova incorniciati
Ha aperto a Milano, il 1° novembre un nuovo locale Burger King Restaurants Italia, in zona City Life, in Piazzale Fratelli Zavattari, 6. Si tratta del settantunesimo punto diretto, per un totale di 236 ristoranti della catena sul
Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia ha approvato l’informativa periodica aggiuntiva al 30 settembre 2022. Nei primi nove mesi del 2022, la società ha registrato ricavi di vendita per 77,67 milioni di euro rispetto a 70,03 milioni del pari
FVS SGR e Clessidra Capital Credit SGR hanno dato vita al Gruppo Candy Factory favorendo l’aggregazione di due storiche realtà industriali italiane del settore dolciario come Casa del Dolce e Liking (già partecipata da
Idea Taste of Italy, fondo di private equity specializzato nel settore agroalimentare gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, ha perfezionato, insieme con la famiglia Olivi e il management, la cessione del 100% del capitale di
Il Consiglio di Amministrazione di Newlat Food riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Angelo Mastrolia, ha esaminato ed approvato il resoconto Intermedio di gestione al 30 settembre 2022. I ricavi del Gruppo nei primi nove
Nel Triveneto la seconda tappa del tour organizzato da Coldiretti e Intesa Sanpaolo per illustrare agli imprenditori agricoli l’accordo nazionale che prevede un plafond di 3 miliardi di euro, di cui 430 milioni di euro destinati
IDeA Agro, primo fondo di private equity in Italia interamente dedicato a investimenti nell’agribusiness e a progetti di sviluppo agricolo, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, ha acquisito una partecipazione di maggioranza pari