La Doria ottiene la certificazione social footprint

La Doria, gruppo attivo nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della grande distribuzione, controllata dal fondo Investindustrial e partecipata da alcuni membri della famiglia Ferraioli, ha ottenuto per la linea pomodoro, la certificazione social footprint. Bureau Veritas, primario ente certificatore a livello mondiale, ha assegnato alla linea del pomodoro de La Doria il livello AAA.

La social footprint rappresenta una misurazione dell’impronta sociale di un prodotto, attraverso l’analisi dell’organizzazione, delle persone e della filiera. La social footprint riguarda la valutazione sociale della supply chain alla base di prodotti e di servizi, tra cui le condizioni etico sociali dei diversi anelli della filiera di produzione. L’obiettivo è quello di garantire al consumatore trasparenza relativamente alla filiera da cui un prodotto proviene, la localizzazione dei fornitori e degli attori coinvolti nel processo di realizzazione finale del prodotto e le relative informazioni.

La Doria ha ottenuto la certificazione AAA in quanto garantisce il rispetto dei diritti di chi lavora al proprio interno e un’attività costante di monitoraggio volta a stimolare il miglioramento delle condizioni e il rispetto dei diritti di chi lavora nella propria filiera: nei campi di pomodoro, nelle aziende di imballaggi, degli ingredienti e del trasporto. Assenza di pratiche di lavoro illegale, rispetto delle corrette condizioni di lavoro, assenza di discriminazione razziale e di gender, salari equi sono solo alcuni degli aspetti che La Doria garantisce e si impegna a sostenere.

Nello specifico, per ottenere la social footprint, La Doria ha mappato tutti i suoi fornitori di pomodoro fresco, di ingredientistica, tutte le aziende coinvolte nel trasporto della materia prima, fino alle aziende per il packaging. Attraverso un set di indicatori, ha poi calcolato la propria impronta sociale focalizzandosi sugli aspetti relativi alla tutela dei lavoratori e impegnando società e con la società è prioritario.  

Una volta ottenuta la certificazione, la società può comunicare al mercato “l’impronta sociale” di un suo prodotto, sia apponendo sullo stesso un’etichetta informativa, sia rendendo note, tramite vari mezzi, tra cui il sito web, specifiche informazioni a riguardo.

Le verifiche che hanno portato all’assegnazione di questa importantissima certificazione hanno visto il monitoraggio di tutta la filiera del pomodoro La Doria rappresentata da quasi 4500 lavoratori (tra dipendenti diretti e stagionali impegnati nella lavorazione del pomodoro fresco e nelle attività in campo, lavoratori nella logistica e del packaging), 350 aziende agricole distribuite in 5 regioni  (Puglia 42%, Campania 30%, Basilicata 12%, Lazio 13%, Molise 3%), 20 associazioni di produttori e 40 aziende divise tra trasporti, ingredienti e packaging. Una filiera che lavora tra le 250mila e le 300mila tonnellate di pomodoro fresco (32% pomodoro lungo, 66% pomodoro tondo e 2% pomodorini) proveniente da circa 3000 ettari di terreni italiani.

«Siamo estremamente orgogliosi di aver ottenuto questo ulteriore riconoscimento che va ad aggiungersi al costante impegno e alle innumerevoli attività che svolgiamo per una gestione sostenibile e responsabile della nostra filiera del pomodoro. Le grandi catene distributive nazionali ed internazionali nostre clienti sono sempre più attente a tali tematiche e cresce a livello globale, da parte dei consumatori, la domanda di cibo sicuro, di alta qualità e rispettoso dei diritti delle persone. Siamo quindi molto contenti di poter soddisfare tali aspettative», ha dichiarato il ceo del Gruppo La Doria Antonio Ferraioli (in foto).

La social footprint è solo l’ultima delle attività che negli anni il Gruppo La Doria ha messo in campo per certificare la produzione dei suoi pomodori, fornendo ai consumatori così una vera e propria carta d’identità della sua linea rossa e di tutte le fasi che precedono l’arrivo dei suoi prodotti sulle tavole dei consumatori in tutto il mondo.

La Doria oggi può affermare e comunicare ai suoi clienti che la sua linea pomodori è 100% tracciabile, 100% sostenibile e da oggi anche 100% responsabile ovvero rispettosa dei diritti di chi lavora lungo tutta la filiera del suo pomodoro.

La Doria ottiene la certificazione social footprint

Letizia Ceriani

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram