In un contesto dominato da inflazione crescente, ricerca di stili di vita sostenibili e filosofia anti-spreco, gli italiani riempiono i carrelli della spesa seguendo un percorso ad ostacoli alla ricerca di prodotti essenziali, sostenibili e a prezzi sempre più bassi. Un’analisi di questo scenario viene proposta da Bimby, il marchio leader tra i robot da […]
Continuano a lievitare i ricavi di Ar.pa., società bolognese specializzata in lieviti e preparati per realizzazioni dolci e salate, che ha festeggiato nel 2022 i 50 anni di attività, annuncia di avere chiuso l’esercizio fiscale 2022
Nel 2022 sono stati prodotti 38,1 milioni di chili di Mortadella Bologna Igp, e venduti oltre 33,1 milioni di chili, di cui circa 1/3 affettati. Rispetto allo stesso periodo del 2021 la produzione è cresciuta dell’1,3% e le vendite del +2,5% (dati
Loacker ha chiuso il 2022 con un fatturato globale di 418 milioni, in crescita del +12% rispetto al 2021 e del +52% rispetto all’ultimo decennio. L’azienda altoatesina leader mondiale nel mercato dei wafer e specializzata nella produzione di
Camst group diventa società cooperativa benefit rafforzando l’impegno nelle politiche di sostenibilità ambientale e sociale che guidano da sempre il modello di impresa. Con il passaggio a società benefit, l’azienda integra ai propri
Aperto il primo ristorante in Abruzzo con l’insegna Löwengrube, format in franchising che promuove il modello di ristorante-birreria in stile autentico bavarese, creato nel 2005 dagli imprenditori italiani Pietro Nicastro e Monica Fantoni, oggi
Pioggia, correnti fredde e neve sull’Italia dal prossimo weekend saranno ininfluenti sulla siccità che attanaglia da mesi l’agricoltura del Paese. Il settore, già sotto di 6 miliardi di euro per la crisi idrica, è destinato
Small Giants, società pioniera dello sviluppo di prodotti alimentari a base di insetti fondata da Edoardo Imparato e Francesco Majno, ha spostato la propria sede societaria da Londra a Milano. Gli oltre 600mila euro di
Cala ma non crolla l’export alimentare italiano in Russia (-8%) e Ucraina (-20%) con una perdita complessiva di quasi 100 milioni di euro in valore. È quanto riporta ANSA, stando all’analisi del Centro Studi Divulga
Continua a crescere lo Speck Alto Adige Igp, che nel 2022 registra un lieve eppure significativo aumento della produzione, soprattutto rispetto agli anni precedenti e, in particolare, alla situazione post pandemia. Ma non è questo il vero