Mario Federico (nella foto) è il nuovo amministratore delegato di McDonald’s Italia. Federico, in azienda dal 1999, subentra a Roberto Masi che ha guidato il gruppo dal 2008. In precedenza Federico ha ricoperto ruoli di responsabilità per McDonald’s in Germania, Italia (dal 2003 al 2007), Spagna e Svizzera dove è stato amministratore delegato dal 2009 […]
L’olio di palma è oggi l’ingrediente più discusso dell’industria alimentare. Molte aziende del food hanno deciso di eliminarlo dai loro prodotti dopo che studi ufficiali e consumatori hanno lanciato l’allarme sui pericoli
DFS Italia, attiva nel settore del travel retail di lusso, ha affittato il ramo d’azienda per l’offerta di ristorazione del T Fondaco di Venezia ad Alajmo Spa, la società della famiglia padovana nota
Un giro d’affari da 135 miliardi di euro, di cui 36,8 derivanti dall’export (dati Istat) e altri 76 miliardi solo nel comparto della ristorazione. Il settore agroalimentare rappresenta un traino per l’economia italiana, oggi e
Paolo Barilla (nella foto) è il nuovo presidente dell’International pasta organisation (Ipo), che sin dalla sua fondazione nel 2005 si propone di promuovere e tutelare la cultura della pasta e del mangiar sano nel mondo. L’
Niko Romito è pronto a spiccare il volo. Non verso le stelle (le ha già conquistate tutte e tre sulla guida Michelin), ma in direzione delle capitali mondiali della gastronomia. Pur restando molto legato al suo
Mentre si avvicina l’arrivo di Starbucks in Italia, trapelano i primi dettagli sull’apertura della catena americana di caffetterie a Milano. Il gruppo di Antonio Percassi (nella foto), licenziatario unico dell’operazione, sta per
Il Gruppo Nestlé ha annunciato la nascita della direzione corporate strategy, guidata dal manager veronese Massimo Ferro (nella foto) che risponderà direttamente a Leo Wencel, capo mercato di Nestlé in Italia. Secondo quanto comunicato dall’
Nell’era dello streaming, molti cinema sono costretti a chiudere. E in tempi di crisi, il settore food resta un traino per l’economia. Parte da queste due riflessioni il progetto di trasformazione dell’Anteo
Il caseificio Sabelli ha acquisito Trevisanalat dal fondo di private equity Alto Partners SGR, creando così il polo italiano della mozzarella made in Italy, forte di un fatturato di oltre 120 milioni di euro. Fondato nel 1921