In Italia se ne producono 50 milioni all’anno: quasi uno per cittadino. Ormai è un prodotto destagionalizzato. E ha conquistato anche l’attenzione dei grandi chef stellati.
Il fondo Xenon Private Equity VI SICAR ha acquistato il 100% della holding operativa del gruppo Panapesca, specializzata nella lavorazione, commercializzazione e distribuzione di prodotti ittici freschi, congelati e surgelati, nonché le società Thai Spring Fish,
Curtiriso, operatore nella vendita e nel confezionamento di riso, lancia il restyling della propria immagine online con il nuovo sito che punta sulla testimonial - Antonella Clerici - e mette in evidenza i valori del
Tra i prodotti made in Italy più gettonati ci sono lo spumante e il prosecco che prendono la via di Regno Unito (282 milioni, +5,3%) e Stati Uniti (245 milioni, +13 %), Belgio (+33,5%) e Svezia (+31,6%). Il panettone e i prodotti
A San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, apre le porte il nuovo ristorante targato Renato Bosco (nella foto). Il pizza-ricercatore punta tutto sulla qualità delle materie prime, scelte secondo le stagioni tra le
L'Italia è il secondo maggior produttore di pesca nel Mediterraneo e Mar Nero, con volumi di poco inferiori alle 250mila tonnellate (il 15% del totale) e un valore di 754 milioni di euro (il 29% del totale).
Il Consiglio regionale della Lombardia, nella Proposta di Legge al bilancio di previsione 2019-2021, ha approvato la nascita dei "Distretti del cibo", che comprendono i distretti rurali e agroalimentari di qualità per promuovere il territorio
Secondo i dati di Assoavi, Associazione Uovo Italiano, in Italia vengono prodotti 850mila tonnellate per un valore di 1,2 miliardi di euro, che equivalgono a un fatturato dalle vendite del prodotto finito pari a 1,5 miliardi di
Granarolo, uno dei maggiori operatori agro industriali del Paese a capitale italiano, lancia una nuova campagna di comunicazione a sostegno del latte fresco che rende protagonista la filiera.
Callipo, la prima azienda in Calabria e tra le prime in Italia a inscatolare tonno rosso del Mediterraneo, festeggia i suoi 105 anni: la realtà nasce il 14 gennaio 1913 quando Giacinto Callipo, commerciante e “armatore di paranzi”,