Noberasco, società specializzata in frutta secca e disidratata con oltre un secolo di attività, stima di superare i 150 milioni di fatturato al 2022.
Secondo Fipe, il comparto è cresciuto del 5%. Boom d’investimenti nelle catene di ristorazione made in Italy ma la loro diffusione nel Paese resta sotto la media Ue
Per il 2019: un nuovo partner, l'ingresso nel mondo b-corp e la partnership con Yamamay. In arrivo un nuovo format più snello, pensato per grandi aree di passaggio, come aeroporti e stazioni
Garantito da un’indicazione geografica, presentato come “made in Italy”, fatto con ingredienti nazionali o segnalato come tipico di una regione. Trentino, Toscana e Sicilia le regioni più valorizzate in etichetta
Parte oggi l'ammortizzatore in attesa che si concretizzino le offerte per la reindustrializzazione. La proprietà turca non cede sul marchio
Davide Caranchini: «Ogni riconoscimento ha portato una crescita delle prenotazioni. Nel 2018 sono aumentate del 30%». La sua cucina è «provocazione, gioco e sorriso».
Continua la crescita del Gruppo casertano specializzato nella produzione e somministrazione di mozzarelle. Grazie a retail, agricoltura, export e un incremento dei volumi di latte e mozzarella, Fattorie Garofalo ha registrato un fatturato di gruppo
Permira investe ancora nella ristorazione. Dopo l'acquisizione di La Piadineria è la volta di Hana Group, specializzato nel sushi d'asporto.
Secondo il Rapporto Waste Watcher 2019, l'80% dei rifiuti vengono prodotti all'interno delle mura domestiche e un italiano su cinque non se ne rende conto
L'allevamento di pesce in Italia è cresciuto del 3,2% e, con 59 mila tonnellate di prodotto, ha raggiunto i 288 milioni di euro.