Crescono valore e quantità dei prodotti della IV gamma. I principali consumatori sono coppie tra i 45 e i 54 anni, residenti nel Nord ovest, con reddito medio-alto.
In sei anni ha messo a segno un aumento del 25,2%, registrando nel 2018 un +2,8% rispetto al 2017. É il secondo settore manifatturiero in Italia, grazie anche alle performance della 'Dop econo
Dal Lucca Center of Contemporary Art Tomei si sposta all’interno della limonaia di Palazzo Pfanner, sempre nella città toscana.
Dalla collaborazione di due storici brand made in Italy Riso Gallo e Zini – nasce una nuova linea di prodotti a base di riso per il mercato dei surgelati.
Insieme a Solidart e alcuni chef stellati, miscusi ha raccolto 10mila euro in favore dell'Associazione Il Balzo.
Il settore dell'agrifood occupa il 40% della popolazione mondiale. Nel 2018, sono stati investiti nel settore 16,9 miliardi di dollari in innovazione tecnologica, il 43% in più dell’anno precedente.
Il gruppo di ristorazione lombarda, guidato dai fratelli Antonio e Beppe Scotti, consolida la propria presenza in Lombardia con l'acquisto del Birrificio di Como.
Il Consorzio Salumi Dop Piacentini punta all'export in Germania e Francia.
L'agricoltura del Nord-Est, che vale il 28% della produzione nazionale, è stata pesantemente colpita dai cambiamenti climatici degli ultimi giorni. Cia stima oltre un milione di danni.
I piatti pronti di Gelit, con un fatturato da 45 milioni di euro, entrano nel portafoglio di Consilium e Progressio.