“Piccini 1882” sostituisce “Tenute Piccini” nelle comunicazioni ufficiali del gruppo che vanta oggi cinque tenute, per oltre 200 ettari di vigneti.
Pregiato e aristocratico, vino liquoroso per eccellenza, è prodotto in edizione limitata grazie all’unione di Hashtag e Gentleman, due referenze della cantina veronese.
Grazie alla crescita nel commercio alimentare al dettaglio e nel commercio online, Cantina Bolzano è riuscita a limitare il segno negativo nel 2020. “Il temuto crollo totale non è avvenuto”, afferma il direttore di Cantina Bolzano, Klaus Sparer.
Rinnovate le cariche direttive del Consorzio Italia del Vino. Roberta Corrà prende le redini del consorzio privato che raggruppa 22 primarie realtà vinicole d’Italia.
Sesto investimento del fondo Clessidra Capital Partners. L'azienda veneziana è tra i maggiori esportatori di vino italiano nel mondo ed è detenuta dalla famiglia Botter e dal fondo IDeA Taste of Italy gestito da DeA Capital.
L'e-commerce di vini - nato nel 2019 e con un fatturato di 2,7 milioni di euro - conquista gli investitori. In poco più di un mese raccoglie un milione di euro con la sua campagna di equity
Birra Peroni continua a investire nello storico stabilimento barese di via Bitritto e lo fa puntando su innovazione e sostenibilità.
Il consiglio d’amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha eletto i nuovi vertici. Alla presidenza Gilda Fugazza e alla vicepresidenza Ottavia Vistarino, Andrea Barbieri e Renato Guarini.
Il gruppo - che si è sviluppato nel tempo secondo il motto «Novare Serbando» - annuncia l'operazione nel mondo dei drink selvatici Wild Nomadic Spirits.
Con questa operazione nel segno dell'eccellenza il marchio toscano si prende la maggioranza delle quote di Jermann e cresce a Nord Est.