L’Italia è da oggi il capofila europeo del vino sostenibile. L’ultimo decreto – relativo al disciplinare di certificazione nazionale – siglato ieri dal capodipartimento del ministero delle Politiche agricole, Giuseppe Blasi, dà infatti avvio a un nuovo fondamentale capitolo di crescita per il vino italiano, primo comparto dell’agroalimentare del Vecchio Continente a dotarsi di una […]
L’azienda della Valdobbiadene 900wine ha ceduto il proprio brand e le attività alla società Fast Time, specializzata nell’attività di importazione e distribuzione di brand nei canali GD e DO. Mondo del vino e
Heineken lancia la sua prima birra virtuale, Heineken Silver, prodotta in esclusiva nel suo birrificio su Decentraland. Nel mondo reale, Heineken è conosciuta per il suo gusto e per la qualità senza compromessi, frutto di una
Ettore Nicoletto (nella foto), vicepresidente del Consiglio del Gruppo Vini di Federvini è stato eletto membro del board del Comité Européen des Entreprises Vins, l’associazione europea che rappresenta l’industria del vino. La nomina,
Niccolò Branca nominato accademico corrispondente dall’Accademia Nazionale Argentina delle Scienze
L’Accademia Nazionale Argentina delle Scienze Economiche ha nominato Niccolò Branca (nella foto), presidente di Fratelli Branca Distillerie, accademico corrispondente dell’Italia. Il riconoscimento vuole premiare la storia industriale di Branca in Argentina e la
La sesta edizione di Milano in Vino si terrà a Milano in Piazza Città di Lombardia dal 18 al 20 marzo. Anche quest’anno, l’evento si svolgerà su tre giorni, tra degustazioni e masterclass guidate. La
Il bilancio 2021 di Cantina Tramin raggiunge per la prima volta quota 15 milioni di euro di vino imbottigliato. La crescita complessiva si attesta sul +30% rispetto al 2020 e sul +9% in rapporto al 2019. A trainare le vendite si
Il brand Acqua di Parma aprirà il suo primo pop-up caffè all’interno del ristorante Caruso del Grand Hotel et de Milan, presso il quale, dal 16 al 23 marzo sono previsti molti eventi come aperitivi e
Custodire il “Vigneto Sicilia”, produrre viti siciliane dotate di certificazione che ne attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale, dare valore e sostegno alla qualità dei vini siciliani: sono questi gli obiettivi del progetto “
Il Vino Consorzio Brunello di Montalcino ha annunciato l’acquisizione di Castiglion del Bosco da parte di un family office internazionale, fatto che ha accresciuto ulteriormente lo status cosmopolita del territorio di Montalcino nel mondo