È stato siglato un accordo quadro tra la Fondazione Edmund Mach e l’Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV), due importanti realtà scientifiche che condividono un ruolo di eccellenza nella ricerca in materia viticola ed enologica con lo scopo di creare sinergie per affrontare le sfide di questi comparti a livello […]
E’ stata lanciata a Milano Bevy, la prima startup italiana di acqua e beverage delivery. La start-up si è presentata sul mercato italiano annunciando un finanziamento di 2 milioni di dollari ricevuti da FoodLabs, investitore europeo nell’
Al 30 aprile 2022 l’Asolo Prosecco ha registrato vendite per 8,6 milioni di bottiglie, con un aumento del 33,4% rispetto ad aprile 2021 quando ne erano state registrate 6,4 milioni. Facendo un confronto con il 2019, la crescita dell’Asolo Prosecco è
Campari Group ha acquisito la francese Picon per 119 milioni di euro. L’operazione è stata finanziata con cassa disponibile. Nel primo trimestre, le vendite del gruppo in Francia sono cresciute del 38,8%. Con l’acquisizione del marchio
Il vino è il territorio. È la cultura e la storia di un popolo, soprattutto in un luogo come la Sardegna e la Nurra Algherese in cui la vite è presente da millenni e la sua coltivazione sembra
Rallenta la corsa del vino italiano nei principali Paesi del Nord America (Usa e Canada) e dell’Asia (Cina e Giappone). Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly , che ha elaborato i dati doganali sull’import di vino
Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione italiana vini (Uiv). Eletto all’unanimità oggi a Roma dal Consiglio nazionale in occasione dell’assemblea generale della principale associazione del settore, il presidente della Marchesi Frescobaldi succede
Signorvino, la catena di enoteche con cucina lanciata nel 2012 da Sandro Veronesi, dona nuova continuità allo sviluppo e consolidamento del brand con 15 nuove aperture previste nel 2022-2023. L’hub del gusto dedicato soprattutto agli amanti
Continua a crescere Edoardo Freddi International che nel 2021 registra un fatturato di 65 milioni di euro. In espansione il mercato in Cina e Canada. Dal 2012 attiva nell’export managament del settore vino, l’azienda italiana conferma
Nel 2021 il Gruppo Sanpellegrino ha registrato un fatturato di 878 milioni, recuperando così i livelli pre-pandemia. Trainano l’export (+10,7% vs 2020) e il mercato domestico (+14% vs 2020). IL BILANCIO Performance positiva per Sanpellegrino, tra le aziende di riferimento