Dal 1° gennaio 2025 Saverio Galli Torrini (nella foto) è subentrato come direttore del Consorzio Vino Chianti prendendo il posto di Marco Alessandro Bani. L’annuncio è stato dato dal presidente del Consorzio, Giovanni Busi. Classe 1985, Galli Torrini, ha maturato il proprio percorso all’interno di enti pubblici, società partecipate, società di consulenza direzionale e di […]
Paola Donelli (nella foto) è stata nominata frontline activation marketing director Italia e Albania di The Coca-Cola Company, per coordinare il team che gestisce le strategie di marketing e comunicazione nei due Paesi. LA PROFESSIONISTA Laureata
Cambio al vertice dell’export italiano di vino. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv (Unione Italiana Vini) sugli ultimi dati Istat con saldo al terzo trimestre di quest’anno, per la prima volta le bottiglie
Frédéric Thil (nella foto) è il nuovo direttore generale di Cimbali Group. Con una lunga e consolidata esperienza nel settore B2C maturata in ruoli di crescente responsabilità all’interno di multinazionali anche di
La maggioranza di Natfood, attiva in Italia nel settore delle bevande calde e fredde (ginseng, orzo, cioccolata, te, tisane, creme) per il canale horeca, è stata acquisita dal Gruppo Gimoka, tra le principali torrefazioni in Italia,
*di alessandro klun Sulla scia del Regolamento Ue 2021/2117, adottato per dare esecuzione alla riforma PAC per il periodo 2023-2027, che aveva autorizzato la produzione e la commercializzazione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati, il Governo
Il Consiglio di amministrazione di Davide Campari-Milano ha scelto Simon Hunt (nella foto) come chief executive officer di Campari Group, a decorrere dal 15 gennaio 2025. Simon Hunt subentrerà agli attuali co-ceo ad interim Paolo Marchesini, chief
Secondo le stime di Nomisma Wine Monitor, dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori), e un mercato nazionale che ha risentito dell’effetto dell’inflazione, portando a una riduzione delle vendite
La coltivazione del luppolo in Italia sta assumendo sempre più un ruolo di primo piano: il settore è in espansione e ha visto nascere negli ultimi anni aziende agricole specializzate. Molto attenta a questi temi, Carlsberg
Nell’anno che si avvia a conclusione, i comparti produttivi rappresentati da Federvini hanno confermato buona capacità di resilienza, nonostante il quadro economico incerto, il PIL italiano stimato in lieve crescita (+0,8%), e l’andamento debole