Le bollicine italiane conquistano le tavole internazionali dove per Natale e Capodanno 2018 si brinderà con spumante made in Italy che registra un incremento del 13% nelle esportazioni. Secondo Coldiretti infatti a fine anno sarà raggiunto per la prima volta il record storico annuale delle vendite all’estero per un valore superiore a 1,5 miliardi
L’azienda di Monteforte d’Alpone ha nominato il nuovo Direttore tecnico Paolo Bernardi, che coglie le redini dell’azienda da Giancarlo Lechthaler, affiancato da Francesco Broz, incaricato alla Direzione commerciale vino sfuso.
La startup punta a raccogliere 1,2 milioni di euro per sbarcare in 25 città italiane e conquistare l’estero
Guala Closures ha acquistato United Closures and Plastics (UCP), storico produttore scozzese di chiusure per whisky e superalcolici, dal gruppo inglese RPC. Il valore dell'operazione è pari a 19,1 milioni di sterline, circa 21,1 milioni di euro.
L’Associazione degli Enologi Italiani (Assoenologi) ha confermato che la produzione della vendemmia 2018 in Italia è cresciuta del 24% rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 52,5 M di ettolitri.
Effetto Verdicchio: secondo i dati regionali sul commercio estero diffusi dall'Istat, i primi nove mesi del 2018 si sono infatti chiusi con una crescita in valore del vigneto Marche nel mondo del 9%, quasi il triplo rispetto
Il fondo hedge Elliott Management, il 12 dicembre ha acquisito una quota del 2,5% in Pernod Ricard con l’obiettivo di spingere la società francese di superalcolici a ridurre i costi per arrivare a una fusione con
Sorgente Valcimoliana, con il marchio Acqua Dolomia, chiuderà il 2018 con il numero record di 100 milioni di bottiglie vendute e un valore previsionale della produzione di oltre 13 milioni di euro, in crescita del 16% sul 2017.
"Il prossimo obiettivo è rappresentato dai tre milioni di bottiglie non appena i 350 ettari saranno completi e in produzione”, commenta il presidente del Consorzio Giulio Bava.
Numeri in crescita per Terre Cevico, gruppo cooperativo di Lugo che unisce 5mila soci viticoltori per 7mila ettari, con una produzione di 1,6 milioni di quintali di uva lavorata (vendemmia 2018) per 100 milioni di bottiglie l'anno.