Il 23 e 24 settembre a Roma in occasione del Bar Show si terrà la prima edizione italiana dei giochi dedicati ai barback, il braccio destro del barman.
L'export regionale è cresciuto del 45%. Tra i Paesi destinatari degli investimenti per fiere e pubblicità ci sono gli Stati Uniti e il Canada ma anche Cina, Russia, Giappone, Svizzera, Corea del Sud e India.
L'azienda vitivinicola bio toscana di proprietà di Ferruccio Ferragamo ha investito in Vitereta, una delle tenute storiche del Valdarno aretino con una superficie totale di 346 ettari.
La produzione di Coind passerà da 150 milioni di pezzi all’anno a oltre 250 milioni. Il gruppo vuole raddoppiare il fatturato estero e crescere nell’e-commerce
Secondo l’Osservatorio Vinitaly Nomisma Wine Monitor l'export cresce in maniera moderata mentre cala il prezzo medio del vino. Gli spumanti trainano l'export extra Ue
I due amministratori delegati lavoreranno accanto al presidente e socio fondatore Vittorio Balugani
L'asse è passato dal Nord Europa al Nord America, il primo mercato per l'esportazione di vino italiano. "La vera sfida è allargarci in altri mercati, in primis la Cina e poi l'Est Europa", afferma Denis Pantini di
Il sito di Nogara è il più grande gestito da Coca Cola in Europa. Il nuovo investimento sarà destinato alla produzione di bevande vegetali, e quindi all'ampliamento della gamma di prodotti.
Il colosso Pernod Ricard investirà circa 135 milioni di euro nei prossimi dieci anni nell'impianto che diventerà un'attrazione turistica
Acquisiti da Campari i due marchi premium Trois Rivières e Maison La Mauny con una forte presenza nel mercato transalpino