A valle di una campagna di lavorazione del pomodoro tra le più sfidanti di sempre, caratterizzata da carenza idrica e costi energetici mai così alti, Mutti ha riconosciuto l’impegno delle oltre 800 famiglie di agricoltori
Il Consorzio Vino Chianti investirà nel 2023 oltre 1,1 milioni di euro nella promozione della denominazione all’estero, e in particolare in Vietnam, Thailandia, Brasile, Messico, Giappone, Usa e Corea del Sud. Sono stati assegnati i fondi
Si è tenuto a Budapest il 3 novembre l’evento “Michelin Star Revelation 2022“, e per la prima volta, la principale guida gastronomica del mondo, ha valutato l’intera offerta ristorativa ungherese celebrandone tutto il meglio. La pubblicazione
Rimangono stabili i prezzi delle materie prime alimentari mondiali ad ottobre. L’aumento delle quotazioni dei cereali è stato compensato dal calo di tutti gli altri prodotti di base. è quanto emerge dall’ultima analisi dei prezzi
Dall’universo gourmet, glamour e solare della Croisette alle rive di Yas Bay. Il fil rouge che accomuna i due ristoranti Paradiso di Cannes e di Abu Dhabi è il progetto di interior firmato dagli architetti
Al civico 4 di Via Anita Garibaldi, nel cuore di Monza, inaugura “Il Circolino”, un format che interpreta in chiave moderna lo spirito dei primi circoli culturali del ‘900, ospitando sotto lo stesso tetto un ristorante gastronomico,
Nasce il Consorzio di Tutela del Lievito Madre da Rinfresco. L’iniziativa, nata su volontà di alcuni operatori del settore, ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la tutela della qualità delle produzioni alimentari con
Cremonini ha acquisito il 28,4% di Inalca Group da IQ Made in Italy Investment Company, una JV tra CDP Equity e Qatar Investment Authority. Cremonini è tra i principali produttori europei di carni bovine e trasformati a
Bernadette Bevacqua (nella foto), già presidente di Henkel Italia, è la nuova ceo di Sperlari. Nel suo nuovo ruolo, Bevacqua avrà il compito di continuare a guidare l’azienda lungo il percorso di crescita di successo
Il Consorzio di tutela del Salame di Varzi ha annunciato che il logo del Salame di Varzi Dop è stato ufficialmente registrato come Marchio Collettivo. La richiesta era stata presentata in data 21 luglio, presso l’ufficio