Forum Cdo Agroalimentare: l’agrifood di domani punta sull’innovazione

Robot per raccogliere la frutta, intelligenza artificiale per riconoscere le erbe da estirpare, stalle sempre più robotizzate dove gli allevatori sono sgravati dai lavori più pesanti e possono così dedicarsi ad attività a maggiore valore aggiunto. Ma anche comunità energetiche, agrivoltaico e nuove forme di credito possono aiutare le aziende agroalimentari ad affrontare il tempo dell’incertezza e dare invece una risposta certa alle sfide del mercato. Sono queste le suggestioni emerse al Forum Cdo Agroalimentare, che si è tenuto dal 26 al 28 gennaio a Milano Marittima. Oltre 400 i manager e gli imprenditori del settore presenti.

Dopo aver ragionato su come trattenere talenti in azienda, su come gestire i rischi d’impresa, sulle strategie agronomiche per far fronte ai cambiamenti climatici in campo, si è riflettuto sul ruolo dell’innovazione tecnologica e dei nuovi strumenti per affrontare il futuro.

«Intelligenza artificiale e robotica sono due grandi filoni per lo sviluppo dell’agricoltura – ha spiegato Alessandro Malavolti, presidente di Federunacoma –. Dai sistemi di visione, che ci dicono quando un frutto è maturo ad esempio, si sta sviluppando il machine learning, con la macchina che impara lavorando, e il deep learning, con cui l’algoritmo sviluppa strategie sulla base delle scelte passate. I robot in agricoltura troveranno spazio in quelle attività dove è richiesta tanta manodopera, come la raccolta, il diserbo selettivo, la sarchiatura: non si tratta di ottenere un risparmio in termini di costi, ma soprattutto di tempo e di far fronte alla carenza di manodopera».

Al Forum si è mostrata la stalla del futuro, completamente automatizzata, con i robot che alimentano le mucche, le mungono e tengono pulito l’ambiente. E con l’esperienza di Lely Italia si è mostrato come sia possibile ottenere fertilizzanti dalle deiezioni degli animali e ricavare fertilizzanti azotati filtrando l’aria delle stalle ricca di ammoniaca. Si può innovare anche una filiera storica e tradizionale come quella tabacchicola e gli investimenti fatti da Philip Morris in Italia lo dimostrano.

Spazio poi alle esperienze di economia circolare e produzione di energia rinnovabile: l’agrivoltaico da una parte e le comunità energetiche dall’altra sono due sfide per dare nuove occasioni di reddito alle imprese agricole e stimolare percorsi di collaborazione e di economia circolare. A tal proposito ci sono esperienze, come quella del Gruppo Caviro, nella valorizzazione dei sottoprodotti e che in futuro pensa di sviluppare l’agrivoltaico sopra i vigneti della più grande cantina italiana, oppure le opportunità rappresentate da biogas e biometano in particolare per la filiera zootecnica. Anche i fertilizzanti organici sono una frontiera di sviluppo per le aziende agricole che vogliono salvaguardare il proprio patrimonio, ossia la fertilità dei terreni, come evidenziato da Unimer. Per sostenere gli investimenti del settore ci sono infine nuovi strumenti, in particolare mini-bond e per le startup le soluzioni di equity-crowdfunding.

«In questo tempo di incertezza, abbiamo bisogno di tornare alle radici dell’Europa per guardare al futuro con speranza e certezza – ha dichiarato in conclusione Camillo Gardini, presidente Cdo Agroalimentare -. L’esperienza del monachesimo, che come ci ha ricordato il prof. Luigino Bruni è stata la prima e vera democratizzazione dell’Europa portando al lavoro manuale anche gli intellettuali e non più solo gli schiavi, è ciò a cui guardiamo per costruire luoghi di confronto e di condivisione dove imprenditori agricoli, manager e operatori della filiera agroalimentare possano aiutarsi ad affrontare le sfide della contemporaneità. Racconteremo tutto questo con una mostra al prossimo Meeting di Rimini dedicata ai monasteri e a come questi possono essere di aiuto alle aziende al giorno d’oggi».

Forum Cdo Agroalimentare: l’agrifood di domani punta sull’innovazione

Letizia Ceriani

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram