Famila, insegna nazionale di Selex Gruppo Commerciale, è in corsa per chiudere l’anno segnando un + 5% sul 2021, con un fatturato che dovrebbe sfiorare i 2,7 miliardi di euro, IVA inclusa. La crescita importante si sta verificando in
Il firmamento Bartolini si arricchisce di tre nuove stelle e sale a quota dodici. L’edizione 2023 della prestigiosa Guida Michelin premia con la seconda stella la Locanda del Sant’Uffizio guidata dallo chef resident Gabriele
A un anno dalla nascita, Trattoria contemporanea vince la prima stella Michelin. A Como, precisamente a Lomazzo, sta avvenendo una rivoluzione silenziosa fatta di eccellenza e innovazione. Una ristrutturazione rispettosa e visionaria di un cotonificio
Acquolina, locale gourmet nel cuore idi Roma, vince la seconda stella Michelin. Era il 2009 quando afferrava tra le mani la prima stella Michelin. L’insegna romana affonda le sue radici all’interno dell’Hotel The
Le cucine dei due ristoranti Voce Aimo e Nadia e Bistro a Milano sono state affidate, rispettivamente, alla guida dei giovanissimi Lorenzo Pesci (a destra, nella foto) e Sabrina Macrì (a sinistra, nella foto). Questo
Triplicati i birrifici artigianali in Italia negli ultimi dieci anni che superano la quota record di 1085 realtà nel 2022 che fanno volare le esportazioni con un balzo del +12%. Emerge dall’analisi della Coldiretti e del Consorzio
*di letizia ceriani Charlotte Dusart (in foto) nasce a Bruxelles nel 1988 e la sua prima parola è “cacao”. Passando per il mondo della comunicazione e degli uffici stampa, nel 2016 cambia vita e diventa maître chocolatier.
*di letizia ceriani Nelle Marche, sulle storiche colline del Montefeltro, e più precisamente nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, nasce nel 2015 la sede del Consorzio del Prosciutto di Carpegna con lo scopo di
*di alessandro klun Non si fanno conti separati e non si usano diversi sistemi di pagamento. È legittimo? Il rifiuto di effettuare conti separati su un unico tavolo è lecito? Nell’ipotesi di tavolata formata da più
Intesa Sanpaolo e Italmercati hanno siglato un accordo per fornire opportunità di sviluppo anche a livello internazionale agli operatori dei mercati agroalimentari e ittici, migliorare la loro competitività, favorire i loro investimenti e definire progetti