Apre il Ristorante Trussardi by Giancarlo Perbellini all’interno dello storico Palazzo Trussardi in Piazza della Scala a Milano. Sotto la direzione dello chef stellato Giancarlo Perbellini, il ristorante completa il nuovo concetto di lifestyle
FVS SGR e Clessidra Capital Credit SGR hanno dato vita al Gruppo Candy Factory favorendo l’aggregazione di due storiche realtà industriali italiane del settore dolciario come Casa del Dolce e Liking (già partecipata da
Idea Taste of Italy, fondo di private equity specializzato nel settore agroalimentare gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, ha perfezionato, insieme con la famiglia Olivi e il management, la cessione del 100% del capitale di
Il Consiglio di Amministrazione di Newlat Food riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Angelo Mastrolia, ha esaminato ed approvato il resoconto Intermedio di gestione al 30 settembre 2022. I ricavi del Gruppo nei primi nove
Il Consiglio di Amministrazione di Masi Agricola ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2022. Analizzando il trend dei ricavi a livello geografico si registra un incremento dell’Italia, che cresce del 23,7%, mentre gli altri Paesi
ByTek, martech company del Gruppo Datrix, gestirà il B2B con Alimenta, player nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari di consumo e attrezzature per macellerie, gastronomie e ristorazione. Punto cardine dell’inizio della collaborazione è
Il Consiglio Generale della Copagri, riunitosi nell’ambito del VI Congresso nazionale della Confederazione, ha eletto presidente all’unanimità Tommaso Battista. Il vicepresidente è Giovanni Bernardini. Il congresso si è svolto il 9 e 10 novembre e ha visto
Giglio Group, società di e-commerce e Nft quotata sul segmento STAR-Euronext Milan di Borsa Italiana, attraverso la controllata ECommerce Outsourcing, ha sottoscritto un contratto di e-commerce management services con Donnafugata, azienda vitivinicola siciliana, a seguito
Nel Triveneto la seconda tappa del tour organizzato da Coldiretti e Intesa Sanpaolo per illustrare agli imprenditori agricoli l’accordo nazionale che prevede un plafond di 3 miliardi di euro, di cui 430 milioni di euro destinati
IDeA Agro, primo fondo di private equity in Italia interamente dedicato a investimenti nell’agribusiness e a progetti di sviluppo agricolo, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, ha acquisito una partecipazione di maggioranza pari