La Gran Bretagna è una piazza strategica per l’export agroalimentare italiano, ma con l’uscita di Londra dall’Ue nel referendum del 23 giugno sono gli inglesi a perderci, almeno nel settore food. Per Federalimentare, Coldiretti
Apre le porte il 24 giugno Fourghetti, il nuovo ristorante di Bruno Barbieri (nella foto) a Bologna. Il locale in via Murri, che ha preso il posto della Locanda dello Sterlino, ha l’obiettivo di diventare
La serata ha visto la presenza di circa 650 persone, tra general e legal counsel di prestigiose aziende, advisor finanziari, bankers, rappresentanti della stampa e del mondo della comunicazione e ovviamente loro, i protagonisti del settore:
Via libera al nuovo sistema di sanzioni che va a colpire i ‘furbetti’ dell’olio di oliva Made in Italy, con multe fino a 18 mila euro. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 103/2016, in vigore
Conad ha deciso di varare un piano di investimenti per il triennio 2016-2018 di 785 milioni di euro. Le previsioni di crescita indicano un +3,8% per il triennio con investimenti per 270 milioni nell’anno in corso, 292 milioni
«Un risultato straordinario, è la prima volta che accade a un italiano, sono felice che oggi ci sia questa occasione: il cibo è cultura, turismo, agricoltura, sono valori». Così il premier Matteo Renzi ha elogiato a Palazzo
L’agroalimentare è una leva per la ripresa dell’economia italiana, con un tasso di crescita nel 2015 oltre cinque volte superiore al Pil nazionale (+4,6% del fatturato contro +0,8%) e un incremento del valore aggiunto pari all’8%. Il
La Sardegna punta sull’innovazione per rilanciare l’agroalimentare, mettendo in campo per la prima volta in Italia il “Pecorino Bond”, uno strumento finanziario per sostenere il settore e farne volano di sviluppo e occupazione.
I bilanci non bastano, servono anche le virtù. È questo il monito che Carlo Petrini, presidente di Slow Food, ha lanciato alle aziende del settore food & beverage a margine della presentazione del Food Industry Monitor,
Dimentichiamoci l’antico fascino del cuoco che passa giorno e notte nella sua cucina. Oggi uno chef, se vuole avere successo, deve essere capace di costruire un business anche lontano dai fornelli. E il suo