Aprire un locale negli Stati Uniti è il sogno di molti ristoratori italiani. Ma può diventare una corsa a ostacoli dal punto di vista legale. Lo spiega a Foodcommunity.it Elena Della Volpe, che insieme a
Al via la vendemmia in Italia che si prevede con una produzione complessivamente in aumento di almeno il 5% rispetto ai 47,5 milioni di ettolitri dello scorso anno, anche se con un andamento fortemente differenziato tra le
Il fondo 21 Investimenti che fa capo ad Alessandro Benetton ha ceduto il 75% di Farnese Vini, casa vitivinicola di Chieti alla quale fanno capo le cantine Caldora e Fantini, Vigneti del Salento, Vesevo, Vigneti del Vulture,
Il Gruppo Autogrill, attraverso la controllata HMSHost, annuncia di aver raggiunto un accordo per l’acquisto di Stellar Partners, società statunitense specializzata nel convenience retail aeroportuale. Questa operazione rafforza la presenza del Gruppo nel canale
Lo street food conquista per la prima volta la stella Michelin. La celebre guida ha infatti assegnato il prestigioso riconoscimento a due chioschi di Singapore. Il primo è Hong Kong Soya Sauce Chicken Rice and Noodle
È in quotazione dal 4 agosto all’ExtraMot Pro di Borsa Italiana il minibond da 5 milioni di euro emesso da Gestioni Piccini, società proprietaria delle storiche Tenute Piccini, di cui arranger e underwriter è stato Iccrea Banca Impresa,
La comunità di San Patrignano, che dal 1978 porta avanti un progetto di accoglienza e reinserimento, ha dato vita a un franchising sociale con l’apertura di Squisito!, pizzeria al metro nel centro di Verona. L’
Eataly ha inaugurato il 2 agosto a New York “Downtown”, il secondo store della Grande Mela dopo il “Flatiron”, in partnership con il Batali & Bastianich Hospitality Group. L’apertura ufficiale al pubblico è prevista l’11 agosto,
L’export del vino italiano cresce del 4% trainato dagli spumanti, ma il mercato del nostro Paese perde terreno rispetto alla Francia e alla Spagna che segnano un balzo dell’8%. Nei primi cinque mesi dell’anno,
È stata approvata definitivamente dal Senato la legge contro gli sprechi alimentari, che il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina (nella foto) ha definito «un’eredità di Expo» con l’obiettivo di recuperare 1