Il Consorzio Salumi Dop Piacentini punta all'export in Germania e Francia.
L'agricoltura del Nord-Est, che vale il 28% della produzione nazionale, è stata pesantemente colpita dai cambiamenti climatici degli ultimi giorni. Cia stima oltre un milione di danni.
I piatti pronti di Gelit, con un fatturato da 45 milioni di euro, entrano nel portafoglio di Consilium e Progressio.
Cresce il fenomeno dell'italian sounding che costa 300mila posti di lavoro. Nonostante il record dell'export agroalimentare italiano, che nel 2018 ha raggiunto i 41,8 miliardi, oggi più di due prodotti su tre venduti nel mondo sono falsi.
Il capoluogo lombardo ospita l'evento Seeds&Chips dedicato al futuro del cibo. Tra li ospiti internazionali: l'attore e attivista Alec Baldwin a Maria Helena Semedo, rappresentante della FAO. L’Africa al centro del dibattito.
I ristoranti e bar del Bel Paese sono 337 mila. Le aziende italiane dell’agroalimentare raggiungono invece il milione. Secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi il fatturato dell’agroalimentare
La piemontese Balocco guarda al mercato premium e punta ad accelerare l’export, che oggi vale il 13%, grazie a una nuova famiglia di snack.
Un altro punto vendita nell'aeroportuale per Sirio che sarà presente all'interno dello scalo genovese con il concept “Caffè Pascucci”.
Nel portafoglio di Continental Foods ci sono iconici consumer brand come Liebig, Royco, D&L, Erasco e Blå Band.
Dall’1 maggio al 2 giugno 2019 Massimo Bottura porta il meglio della cucina gourmet italiana nella Città del Leone con la Gucci Osteria.