Riaprono in questi giorni alcuni dei 220 luoghi simbolo dell’ospitalità - tra bar, ristoranti e hotel - dell’Associazione Locali storici d’Italia. Profondamente colpiti nel primo semestre a causa dell'assenza di turismo estero.
Il 5 e 6 settembre vanno in scena i sapori di Lombardia, Sicilia e Campania: la pizza gourmet, il risotto del Parco del Ticino e i gelati artigianali d'Italia.
Scadono il 22 ottobre le iscrizioni alla terza edizione del corso di alta formazione professionale per aspiranti esperti di grappa, birra, succhi di frutta.
Il ristorante stellato dello chef scaligero ritorna operativo: 20 i coperti, due i menù e tante novità. Il temporary "Giancarlo Perbellini Pop Up" si trasforma in gastro bistrot.
Petrosino, “Giovane chef dell’anno” per la Michelin 2019, approda sulle rive del Lago di Annone, in Alta Brianza. Prende il testimone di Fabrizio Albini
Cambio di rotta strategico per l'imprenditore Filippo La Mantia che, a fine anno, chiuderà il suo ristorante milanese traslocando in uno spazio più piccolo sempre in città
Protagonisti il Brunello, il Chianti e l’Orcia. Quattro weekend nella campagna toscana per dare il benvenuto all’autunno con degustazioni e lezioni frontali con esperti di vino.
Sabato 29 agosto apre nel cuore di Genova l’Emporio Fratelli Carli: un segnale forte di fiducia e stimolo per la ripresa della città.
È boom dei ristoranti virtuali i cui ordini, secondo Deliveroo, sono aumentati del 150%, negli ultimi 12 mesi.
I ventenni di oggi hanno le idee chiare anche sul cibo. Qualità (60%) e italianità (65%) al top delle scelte dei giovani italiani.