Mozzarella di bufala dop: business da 1,2 miliardi
Per il consorzio della mozzarella di bufala si registrano ricavi per 577 milioni di euro: ogni euro di fatturato dai soci del consorzio ne crea 2,1 nel sistema economico locale. La filiera impiega oltre 11mila dipendenti.
La mozzarella di bufala campana dop genera un giro d’affari, compreso l’indotto, di 1,2 miliardi di euro. Secondo lo studio di Svimez, che ha analizzato i bilanci di 62 aziende, il fatturato 2017 è stato di 577 milioni di euro, con una media di 9,3 milioni per impresa. La filiera dà lavoro a 11.200 persone, cioè l’1,5% dell’occupazione nelle province di Caserta e di Salerno, in 90 aziende, che incidono per l’1,4% sul Pil totale delle due province.
Il consorzio esporta il 32,75% all’estero, con ricavi per 262 milioni di euro, soprattutto in Germania, Francia, Gran Bretagna, Usa, Spagna, Svizzera, con un recente incremento nei Paesi Bassi e mercati emergenti quali Ungheria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Romania e Polonia.
Secondo il ‘Monitor Distretti’ della direzione studi Intesa Sanpaolo di maggio 2018 la produzione di mozzarella di bufala campana dop, quadruplicata in 25 anni, è passata da 115mila a 494mila tonnellate, con una crescita media annua del 6%, ed è concentrata nelle province di Caserta (62% nel 20128), Salerno (30%), meno in Basso Lazio (5%) e a Napoli (2%).