Winelivery: punta a 1,2 milioni di euro e apre la terza campagna pubblica di crowdfunding
Dopo i round da 150mila euro e da 400mila euro Winelivery apre la terza campagna pubblica di equity crowdfunding su CrowdFundMe per accelerare in Italia e aprire anche all’estero.
La campagna pubblica, per un massimo di 650mila euro, inizia dopo un round riservato alla prelazione dei 309 soci, che già avevano creduto nel progetto della startup, ai quali si è aggiunta una lista ristretta di soci strategici per lo sviluppo commerciale oltre a Gellify, piattaforma di innovazione a supporto delle startup e delle aziende con l’obiettivo di generare la miglior exit. La raccolta ottenuta in questo round riservato ha raggiunto l’obiettivo prefissato di 850mila euro, anche grazie al supporto di Pairstech Capital in qualità di advisor finanziario.
L’enoteca 2.0, creata da Francesco Magro e Andrea Antinori (nella foto), è passata da un valore di 3,6 milioni a 7,2 milioni di euro in soli 9 mesi, con un aumento del fatturato pari al 600% e un numero di download dell’app che ha raggiunto quota 30mila. Per la primavera del 2019, a distanza di pochi mesi dalla chiusura della raccolta, è previsto l’approdo della startup a Roma, dove continuerà a offrire servizi B2C.
Ma i progetti di espansione non si limitano all’Italia: Winelivery intende raggiungere Monaco di Baviera nell’autunno del prossimo anno e mira a sviluppare il mercato B2B, nell’intenzione di industrializzare il progetto Winelivery HoReCa, destinato a clienti professionali, su tutte le città in cui il B2C è operativo.
In un primo momento presente solo su Milano seguita da Bologna, Winelivery ha conquistato anche le città di Torino e Bergamo. La più recente apertura è stata Firenze, grazie all’accordo con Signorvino. Non mancano importanti partnership tra la startup e i colossi del beverage come Campari e Sanpellegrino.
“Siamo lieti che Winelivery ci abbia nuovamente scelti per questa terza raccolta – ha affermato Tommaso Baldissera, Ceo e Founder di CrowdFundMe – Crediamo fortemente nel talento di un team che è stato capace di sfruttare al massimo i capitali raccolti nei primi round facendo crescere l’azienda a ritmi incredibili. La loro capacità di offrire ai consumatori la risposta ad un bisogno non ancora manifestato e un’esperienza di acquisto di qualità gli ha permesso di raggiungere risultati davvero sorprendenti riconosciuti non solo da noi ma soprattutto da tutta la nostra community di investitori”.
“Siamo cresciuti rapidamente grazie al nostro team e al capitale raccolto nelle precedenti campagne – hanno commentato Francesco Magro e Andrea Antinori -. Grazie a questo nuovo round e alla visibilità che ne farà seguito prevediamo un’ulteriore accelerazione per i prossimi anni anche in partnership con grandi player del settore beverage. Il nostro servizio ha creato un mercato che di fatto è solo all’inizio e non può che crescere e puntiamo a espandere le nostre operazioni all’estero – attività che potrà non solo essere interessante per quanto riguarda il nostro core business ma anche per lanciare nuovi servizi di promozione per le cantine e altri produttori beverage italiani. L’approccio al mercato estero avverrà in collaborazione con importanti player del mercato, che hanno già espresso il loro forte interesse nei confronti della nostra società, anche in ottica di una eventuale acquisizione nel futuro.”