Vino: torna il Pantelleria Doc Festival

Dal 5 all’8 settembre va in scena la seconda edizione della kermesse dedicata al vino dolce Passito e alla scoperta dell’isola

Ai bocchi di partenza la seconda edizione del Pantelleria Doc Festival, organizzata dal Consorzio Pantelleria Doc.  Alla quattro giorni, a cui aderiranno  otto cantine – Salvatore Murana, Cantine Pellegrino, Vinisola, Donnafugata, De Bartoli, Fabrizio Basile, Coste Ghirlanda ed Emanuela Bonomo) – sarà una festa itinerante per l’intera isola, tra aperitivi al tramonto, degustazioni e piatti della cucina pantesca. Si parte giovedì alle 18.30 con le visite in cantina, dove i visitatori potranno assistere alla vinificazione delle uve Zibibbo.

“È importante che visitatori e giornalisti, specie quelli di viaggio, vengano a Pantelleria in occasione del Festival”, spiega Benedetto Renda, presidente del Consorzio. “Per far conoscere il Passito bisogna prima far conoscere l’isola. Ci saranno infinite serate a tema e tour presso gli associati. Una sorta di Cantine Aperte, la manifestazione che si tiene ogni anno sulla penisola… ecco la nostra sarà Cantine Aperte Pantesche”.

Il Festival sarà anche un’occasione per ricomporre il recente dissidio con il Comune, sorto in seguito alla decisione del Consorzio di modificare il disciplinare della Doc Pantelleria, che prevede la possibilità (non l’obbligo) per il produttore di aggiungere alla denominazione “Pantelleria” anche l’indicazione geografica “Sicilia”, come si legge in una nota.

In calendario ci sono anche gli appuntamenti serali “Degustazioni e Racconti”: nei quali, tra un tasting e l’altro, i produttori racconteranno le loro personalissime storie isolane.

Coinvolti nell’evento i principali ristoranti dell’isola, da La Nicchia a La Favarotta a I Giardini dei Rodo, con serate dedicate agli abbinamenti cibo-vino, con speciale attenzione per i prodotti della campagna locale.

Dalle 23 in poi, live music tra i vigneti e osservazioni del cielo stellato. Sempre ovviamente con un calice di Passito in mano, da scoprire in tutte le sue diverse declinazioni.

Leave a Reply

SHARE