Il 7 settembre torna a Bologna la Festa del bio
Organizzato da FederBio in collaborazione con AssoBio e con la partecipazione di Kyoto Club e del WWF, la Festa del bio animerà il capoluogo lombardo con approfondimenti e show cooking con degustazioni.
Sabato 7 settembre l’appuntamento è a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, con la Festa del bio. L’obiettivo della manifestazione, aperta a tutti, è far conoscere e far vivere il vero biologico attraverso talk divulgativi per riflettere su un approccio più attento verso lo spreco alimentare, i cambiamenti climatici, l’ambiente e la salute, alternati a momenti di show cooking con degustazioni di prodotti e ricette.
Leggi l’articolo “Il biologico: da nicchia a settore di punta”.
Il primo approfondimento dal titolo “Cambia la terra per ridurre gli sprechi alimentari” intende analizzare il fenomeno che, secondo la Fao, riguarderebbe un terzo di tutti i prodotti alimentari a livello mondiale. Professionisti, ricercatori ed esperti si confronteranno sul cibo come bene comune e su come le produzioni da filiere corte, biologiche e locali possano contribuire a ridurre lo spreco e le rilevanti ripercussioni negative a livello socio-economico e ambientale.
Il secondo talk, in programma alle ore 18, è dedicato invece ai cambiamenti climatici. L’agricoltura biologica può vantare un forte potenziale nella mitigazione dei cambiamenti climatici, poiché è in grado di sequestrare notevoli quantità di carbonio nei suoli e di ridurre le emissioni dei gas serra, grazie all’esclusione di prodotti chimici di sintesi e all’uso ottimale di pratiche agronomiche.
Al termine dei talk, lo chef Riccardo Facchini de La Prova del Cuoco realizzerà live degustazioni a base di prodotti biologici.