In vacanza gli italiani vanno al ristorante. Il giro d’affari è di 30 miliardi

I ristoranti rappresentano la seconda voce di budget della vacanza, dopo attività culturali e sport estivi.

Secondo lo studio della Coldiretti “Le vacanze italiane nel piatto 2018”, il 35% della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola con un impatto economico che sfiora i 30 miliardi di euro su base annua. Lo conferma anche TheFork che, nella sua ultima indagine, ha analizzato i comportamenti della propria community di foodies. Dallo studio emerge che il 97% degli italiani, per l’estate 2018, tornerà a consumare i pasti al ristorante almeno una volta al giorno, prediligendo la cena, con una spesa tra i 21 e i 30 euro a persona.

Secondo l’indagine di TheFork, l’88% degli intervistati andrà in vacanza. La meta più ambita per l’estate resta il mare, con il 63% delle preferenze, a cui seguono i viaggi nelle città, per il 24%, e le destinazioni a contatto con la natura, per il 13% degli intervistati.

Gli italiani hanno le idee chiare, l’86% sceglierà dove mangiare in vacanza consultando app o siti specializzati. Il 59,6% degli intervistati si lascerà convincere dai consigli della gente del luogo mentre si fideranno dei suggerimenti di parenti e amici solo il 36%. Secondo TheFork più della metà degli italiani a tavola non baderà alla linea ordinando piatti a base di pesce, piatti tipici, pizza, pasta, dolci e gelati.

 

Leave a Reply

SHARE