a cura di Giovanni Iaselli – partner di DLA Piper A distanza di quasi sei anni dalla sua introduzione, la Sugar Tax continua a rappresentare una delle misure più controverse della politica fiscale italiana. Prevista dalla
Tags :sx2
Campari group e Moët Hennessy hanno ceduto la rispettiva quota del 50% del capitale di Tannico, noto sito di e-commerce specializzato nel vino e negli spirit, a Castel-Vins, gruppo fondato nel 1949 a Bordeaux
Inizieranno a novembre, una volta conclusa la vendemmia dell’Aglianico del Vulture, i lavori per completare il progetto architettonico e funzionale della Cantina di Venosa, azienda vitivinicola attiva in Basilicata (350 soci, 800 ettari, 2,2 milioni di bottiglie)
Cristian Pederzini, fondatore e presidente di Italpizza, ha acquisito formalmente il controllo totalitario del gruppo. Le società facenti capo a Pederzini hanno acquisito – dopo una prima operazione nel giugno scorso – dal socio
Lmdv Capital, il family office di Leonardo Maria Del Vecchio (in foto), ha assunto pieno controllo di Boem, marchio italiano di bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica lanciato un paio di anni fa dall’idea
Gioia, basket company attiva nel settore del food retail con i brand Cioccolatitaliani e Bun Burgers, ha ottenuto un finanziamento del valore complessivo di 7 milioni di euro, finalizzato al sostegno del piano aziendale 2025 – 2027. Il nuovo
Kilometro Verde, la più grande vertical farm d’Europa, che fa parte dell’ecosistema Elite di Euronext, ha emesso un prestito obbligazionario convertibile del valore di 11,3 milioni di euro, sottoscritto da investitori istituzionali. L’operazione è
Upifra Agricole, società che controlla il ramo di investimenti nel settore vitivinicolo della famiglia Gussalli Beretta, ha acquisito una quota di minoranza pari al 40% della Società Agricola Leonardo Specogna, con sede a Corno
di letizia ceriani Ha fatto “pop” il locale milanese, oggi in due sedi – in via Correggio e in Piazzale Cantore -, nato nel 2023 dall’idea di Salvatore Venuto e dei soci Gianmarco Michieletto e Samuele
Rigoni di Asiago rafforza la propria struttura manageriale, con l’obiettivo di consolidare il proprio posizionamento nel mercato. Dopo l’ingresso, di Nicola Bonfatti nel ruolo di direttore commerciale per i mercati internazionali, l’azienda