L‘Istat ha confermato la stima preliminare dell’inflazione a luglio: nel mese i prezzi sono cresciuti dello 0,4% su giugno e del 7,9% su luglio 2021 (da +8,0% del mese precedente). ll rallentamento dei prezzi dei beni energetici
Tags :Istat
Il primo semestre 2022 ha registrato una diminuzione del 3% delle quantità di beni alimentari acquistate per il sesto mese consecutivo. É quanto emerge dall’analisi Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio al dettaglio nel primo semestre 2022.
Nel 2020 gli italiani hanno speso 30 miliardi in meno in bar e ristoranti. Lo certifica l’Istat che ha diffuso la stima aggiornata dei conti economici nazionali con i dati relativi anche ai consumi delle famiglie
Secondo lo studio Federalimentare le esportazioni food & beverage resistono e chiudono in pareggio il 2020
Secondo l’ultimo rapporto Istat sull’economia sommersa, che ha raggiunto i 211 miliardi di valore in Italia, le agromafie minacciano di crescere mettendo in ginocchio la filiera agroalimentare.
Gli italiani scelgono sempre più cibo a basso costo. Sono, infatti, cresciuti gli acquisti di alimenti nei discount alimentari che fanno segnare un balzo record del 4,8% delle vendite
Storico via libera all’etichetta con l’indicazione di provenienza su carni suine trasformate per promuovere il vero made in Italy.
Il crollo delle attività di ristorazione per lo stop forzato di alberghi, bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha provocato una perdita di fatturato di almeno 1,5 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande.
La crescita più significativa a livello tendenziale è registrata dai supermercati, influenzata, in particolare, dalla vendita dei beni alimentari che registrano un +9,9%. Per il commercio online +15,3%.
Il vino è il prodotto più esportato e da solo, all'estero, vale 6,4 miliardi. Dazi, Brexit e Coronavirus minacciano però le performance dell'export che, secondo l'analisi della Coldiretti ha riguardato soprattutto l'Europa