Nel 2018 Italia da record. Secondo Ismea +31% la produzione vino e +3,3% export
Tags :Ismea
Con una quota di oltre 50%, il Meridione si conferma, a fine 2018, l’area d’Italia con più aziende agricole a conduzione femminile. A rilevarlo è l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea). Sono
Ismea erogherà finanziamenti a tasso agevolato (pari al 30% del tasso di mercato) per investimenti compresi tra i 2 e i 20 milioni di euro.
La campagna olivicola italiana 2017/2018 in Italia ha chiuso con segno positivo. Secondo Ismea la produzione ha avuto una crescita del 135%: 429 mila tonnellate di olio contro le 182mila tonnellate dell'anno precedente.
Continua la crescita internazionale della Doc delle Venezie. Dopo Ferragosto è previsto l’inizio della raccolta del Pinot grigio per cui è previsto un aumento della quantità, stimato tra il 15% e il 20% sullo scorso anno, e della
Uiv e Ismea stimano una buona annata per la vendemmia italiana con un incremento compreso tra il 10% e il 15% rispetto al 2017 e un valore che potrà raggiungere i 49 milioni di ettolitri.
ll made in Italy agroalimentare continua a crescere. Secondo il rapporto Ismea il settore registra 61 miliardi di euro di valore aggiunto, 1,4 milioni di occupati, oltre un milione di imprese e 41 miliardi di euro di esportazioni.
Flessione delle quantità vendute di "sfuso" del 3,5% ( -7,8% la spesa) a fronte di un'impennata senza precedenti degli acquisti di ortofrutta fresca confezionata (+11% in volume e +6,5% la spesa)
Il mercato assicurativo agricolo agevolato, nel 2017, ha raggiunto un valore di circa 7,2 miliardi di euro in Italia, confermando il dato dell’anno precedente. Un risultato che evidenzia una stabilizzazione del mercato, dopo un biennio caratterizzato
Il settore Food, che nel 2016 conta 83.695 operatori (+5% sul 2015), vale 6,6 miliardi di euro alla produzione e 13,6 miliardi al consumo