Metro Italia ha chiuso l’anno fiscale 2023/2024 con un fatturato record di 2 miliardi di euro (+2,1% rispetto all’anno precedente). Un risultato trainato da tutti i canali di vendita, che hanno registrato performance in linea con
Tags :Gdo
Il 2024 Pinsami ha superato le aspettative: contro le previsioni di fatturato, che lo davano a 33 milioni, l’azienda reggiana ha calcolato un totale di 39 milioni, con un aumento del 18,8% rispetto alle stime. Specializzata nella produzione
Conserve Italia, nell’ultimo esercizio, ha registrato performance positive su tutti i mercati principali in cui opera, sia in Italia che in oltre 70 Paesi all’estero. L’Assemblea dei soci, riunitasi nella sede di San
Arsenale SGR lancia il fondo di investimento Arefood, a strategia core/core+, che si propone di investire fra i 100 e 150 milioni di euro nel segmento della Gdo alimentare italiana con l’
Vendite di vino italiano ancora avare di soddisfazioni nella Grande distribuzione nei 3 principali Paesi buyer. Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv su base Nielsen-IQ, nei primi 9 mesi la performance complessiva allo scaffale negli Stati Uniti,
L’indagine “Lo stato del Largo Consumo in Italia” di NielsenIQ fotografa lo scenario della Gdo nel nostro Paese e analizza l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane per il
Conad Consorzio Nazionale Soc. Cooperativa nel 2022 ha registrato un fatturato di 18,49 miliardi di euro, in aumento dell’8,7% rispetto all’anno precedente, continuando una crescita iniziata 16 anni fa. Nelle scorse settimane si sono svolte le Assemblee
L’Area Studi Mediobanca presenta la nuova edizione dell’Osservatorio sulla GDO italiana e internazionale a prevalenza alimentare che aggrega i dati economici e finanziari di 130 aziende nazionali e 31 maggiori player internazionali per il periodo 2017
Nel 2022 sono stati prodotti 38,1 milioni di chili di Mortadella Bologna Igp, e venduti oltre 33,1 milioni di chili, di cui circa 1/3 affettati. Rispetto allo stesso periodo del 2021 la produzione è cresciuta dell’1,3% e le vendite del +2,5% (dati
È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque mostrato una buona capacità di tenuta