Crédit Agricole Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) hanno siglato un protocollo d’intesa che prevede lo stanziamento di un plafond del valore di 3 miliardi di euro
Tags :Francesco Lollobrigida
Le aziende del Consorzio Tradizione Italiana continuano a essere protagoniste della crescita economica, promuovendo il meglio dell’agroalimentare di qualità sui mercati internazionali. Al Sial di Parigi, nota fiera del settore, le imprese consorziate hanno
*a cena con diritto Nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2023 sono stati pubblicati quattro decreti ministeriali del 6 aprile 2023 che disciplinano la commercializzazione nel nostro Paese di quattro diversi ingredienti a base di insetti – grillo domestico,
Nonostante la svolta restrittiva delle politiche monetarie delle banche centrali e la dinamica salariale moderata, l’inflazione in Italia rimane elevata (+5,3% su settembre 2022 secondo le stime preliminari dell’Istat, in lieve flessione su base mensile)
La cucina italiana è stata candidata dal governo italiano come patrimonio dell’umanità Unesco 2023. Il governo ha deciso, su proposta dei ministri dell’agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della cultura Gennaro Sangiuliano, di candidare,
Sono stati firmati quattro decreti che riguardano quattro diverse farine derivanti da insetti. Lo annuncia Francesco Lollobrigida, ministro dell’agricoltura, in una conferenza stampa congiunta insieme al ministro del made in Italy, Adolfo Urso, e
L’Italia del food è sbarcata negli Emirati Arabi Uniti guidata dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida (nella foto) insieme al presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas. A Gulfood 2023, la
Italia, Francia, Spagna, ma anche Portogallo, Danimarca, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria potrebbero unirsi per fare pressione sulla Commissione Europea contro l’etichetta irlandese che prevede avvertenze sanitarie sul consumo di alcolici in quanto “pericolosi”.
Francesco Lollobrigida (nella foto), ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, nella sua ultima seduta la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e
Oggi, nella sede del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ha presentato il Patto con il Mare per la Terra, un progetto nato per favorire