Se l’agroalimentare registra nel complesso un periodo positivo in termini di giro d’affari, il settore lattiero-caseario in particolare vive ancora una crisi che solo l’internazionalizzazione sembra poter risolvere. In Italia, infatti, dal 2010
Tags :Aziende
Immaginate di mettervi ai fornelli col vostro capo e i vostri colleghi, di rimboccarvi le maniche uno accanto all’altro e di mangiare insieme quello che avete cucinato mentre scherzate bevendo un bicchiere di vino.
F.lli Galloni S.p.A, storica azienda di Langhirano specializzata nella produzione di prosciutti crudi di Parma di qualità superiore, è stata ammessa al progetto Elite di Borsa Italiana che ha l’obiettivo di accelerare
Il colosso alimentare svizzero Nestlé e l’inglese R&R, gruppo specializzato nel settore dei gelati di proprietà di Pai Partners, hanno dato vita a una joint venture attiva nel comparto gelati e surgelati.
LVenture Group, holding di partecipazioni quotata sul Mercato telematico azionario (Mta) di Borsa Italiana, annuncia un co-investimento per un valore complessivo di circa 800 mila euro in wineOwine, la startup che vende attraverso un portale e-commerce
Il nome può essere poco fantasioso, ma sicuramente è immediato: Birra. Si chiama così il nuovo pub a Berlino nato dalla collaborazione tra il Birrificio Lambrate di Milano e il Ma che siete venuti a fà
Elite, il programma ideato da Borsa Italiana nel 2012 per accelerare la crescita delle piccole e medie imprese e avvicinarle al mercato dei capitali, ha accolto 30 nuove aziende del nostro Paese. Il progetto ha raggiunto così 389
L’Italia scende dal podio dei maggiori consumatori di vino al mondo: il nostro Paese è stato raggiunto dalla Germania ed è ormai preceduto da Stati Uniti e Francia. La crescita dei consumi in Italia è stata infatti
Granarolo S.p.A., il maggiore operatore agro industriale del Paese a capitale italiano, ha acquisito, in parte sotto forma di aumento di capitale in parte di acquisto di azioni, il 60% di Conbio, azienda leader
Il settore food conquista sempre più spazi al di fuori dei ristoranti. Ne è un esempio la realtà di Milano, città di Expo 2015, dove il cibo ha ormai un ruolo di traino per tante altre attività