Enit (l’Agenzia nazionale per il turismo) e Fico (Fabbrica italiana contadina), il più grande parco agroalimentare al mondo che aprirà a Bologna a ottobre 2017, insieme per attrarre milioni di visitatori attraverso la valorizzazione della
Tags :Aziende
La storica gastronomia milanese Peck si appresta ad aprire nuovi locali nel capoluogo lombardo. Lo ha detto Leone Marzotto (nella foto), 32enne amministratore dell’azienda ceduta nel 2013 dalla famiglia Stoppani al gruppo tessile Marzotto. Il
La cooperativa Cir Food, in collaborazione con Chic – Charming italian chef, ha aperto un nuovo concept di alta ristorazione in continua trasformazione. Si chiama Aromatica e si trova a Scalo Milano, il nuovo quartiere metropolitano
Eliminare dal proprio bilancio il peso economico del magazzino è un miraggio per moltissime aziende agroalimentari. Per trovare una soluzione a questo problema, Crédit Agricole Cariparma ha lanciato un nuovo strumento con lo scopo di
Orsero, società attiva nell’importazione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli, ha debuttato sul mercato Aim di Borsa Italiana il 13 febbraio. Si tratta dell’ultimo atto della fusione per incorporazione in Glenalta di GF Group, la
Il successo internazionale del Prosecco attira capitali stranieri. Il colosso tedesco della spumantistica e del beverage Rotkäppchen-Mumm ha acquistato la storica cantina Ruggeri, considerata una delle realtà più prestigiose del Conegliano Valdobbiane Superiore Docg,
Il binomio birra-cucina è al centro della nuova Osteria di Birra del Borgo a Roma. Il locale sorge nel quartiere Prati, negli spazi dell’ex Romeo della chef Cristina Bowerman, che si è trasferita in una nuova
Si chiama Accademia del Panino Italiano ed è la nuova fondazione culturale nata per definire l’identità e promuovere l’unicità del panino italiano nel mondo, valorizzandolo fino a renderlo icona del Made in Italy. Il
Più poteri a Susanna Vitaloni, vicepresidente e ad della holding Unichips che controlla al 100% il gruppo alimentare San Carlo. La Finanziaria milanese e il suo presidente, l’82enne Alberto Vitaloni, hanno deciso di rafforzare i
L’Italia si conferma il primo fornitore di vino degli Usa. Con una quota di mercato complessiva del 32,4%, un export che nel periodo gennaio-novembre 2016 ha raggiunto 1,65 miliardi di dollari ed è cresciuto del 5,9% rispetto allo stesso