Con quasi 3,9 miliardi di euro e 10,6 milioni di ettolitri esportati il vino italiano chiude il primo semestre 2024 con un consuntivo in positivo sia sul fronte dei volumi (+2,4% la performance a/a) che dei valori (+3,2%). Un
Tags :assoenologi
Nelle prime previsioni a cura di UIV e Assoenologi, la produzione vitivinicola italiana nel 2023 scende sotto i 44 milioni di ettolitri, registrando un -12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno, in pratica la più “leggera” dal 2017
Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. Secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi
Poco meno di un anno fa il Parlamento Europeo approvava il piano di lotta contro il cancro, distinguendo nettamente tra consumo moderato e consumo dannoso di alcol. Le linee guida sulla sana alimentazione definite dal
Nonostante il lungo periodo di siccità, sembra che nel 2022 il vino non ne abbia particolarmente risentito, anzi. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità
L’Associazione degli Enologi Italiani (Assoenologi) ha confermato che la produzione della vendemmia 2018 in Italia è cresciuta del 24% rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 52,5 M di ettolitri.
Secondo le prime stime di Assoenologi il 2018 sarà una buona annata per il vino italiano. Superata la crisi del 2017 si stima verranno prodotti fra i 55 e i 57 milioni di ettolitri, con un volume superiore del 21%