Rigoni di Asiago, da sempre sostenibile
Il gruppo Rigoni di Asiago nel 2023, anno del suo centenario, ha registrato un fatturato complessivo pari a 144.058.502 euro, segnando un incremento del 4% rispetto al 2022. Il successo commerciale va sempre di pari passo con l’impegno nei confronti dell’ambiente: sostenibilità e biologico sono divenuti elementi identitari. L’impegno verso la sostenibilità si riconferma anche quest’anno, con la pubblicazione del consueto report di sostenibilità che rende conto della scelta degli imballaggi compostabili e riciclabili, così come della selezione dei fornitori, di cui l’88% sono locali o hanno sede Italiana a garanzia di una filiera corta e sostenibile. Significativi, i progetti come quello di recupero degli scarti produttivi che ha dato vita a nuovi ingredienti per la nutraceutica e la cosmesi, e altrettanto rilevante la nuova linea di produzione di succo di mela biologico, ingrediente fondamentale per la realizzazione di Fiordifrutta.

I prodotti di punta, come Nocciolata, hanno visto una crescita del 4%, mentre il brand Fiordifrutta ha mantenuto una posizione stabile. Il marchio emergente Natù ha avuto un aumento significativo nelle vendite, raggiungendo 4.193.858 euro. Ad oggi, Rigoni di Asiago conta 319 dipendenti (di cui il 51% in Rigoni di Asiago Italia), seguita dalla Bulgaria, dove sono impegnate circa il 26% delle risorse umane, e dalla Francia, con il 23%. La restante parte dell’organico (meno dell’1%) si divide tra Stati Uniti e Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo).
L’ad e presidente Andrea Rigoni (in foto), ha guidato l’azienda veneta a posizionarsi tra i leader sul mercato interno e in grande crescita nei più grandi mercati internazionali con i suoi prodotti quali Fiordifrutta, preparazione di frutta bio, Nocciolata, la gamma di creme spalmabili bio alle nocciole e Mielbio, miele biologico italiano. L’azienda, oggi, è orientata all’innovazione e all’espansione sui mercati internazionali. Nel 2022 il gruppo ha acquisito Saveur & Nature, azienda francese specializzata nella produzione di cioccolato con sede a Nantes, in Francia. Più recentemente, nel 2023, è stata finalizzata l’acquisizione della quota di maggioranza di Ambrosiae (ne avevamo parlato qui), società benefit italiana attiva nella produzione di granole e prodotti base cereali.
Rigoni di Asiago si impegna a orientare le attività aziendali in particolare verso 7 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), nell’accoglienza dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo cammino sono incluse anche le acquisite Saveurs & Nature e Ambrosiae.