Recensioni online: c’è un nuovo codice di condotta

*a cena con diritto

In un contesto in cui le recensioni sulle piattaforme digitali sono sempre più decisive nelle scelte di ristoranti, alberghi, strutture ricettive in genere, lo scorso 1° settembre, nel tentativo di arginare quelle false o manipolate, ha visto la luce il Codice di Condotta europeo dedicato alle recensioni online nel turismo, frutto della collaborazione tra piattaforme, attività di settore e organismi europei.

Il provvedimento mira a garantire la veridicità, la trasparenza e l’affidabilità delle recensioni, prevedendo che solo chi ha effettivamente usufruito di un servizio – una prenotazione in un hotel o un pasto in un ristorante – possa lasciarla, con l’obiettivo di tutelare i consumatori, garantendo informazioni più autentiche per scelte d’acquisto più consapevole, e le imprese evitando che vengano sfavorite da recensioni false o ingannevoli.

Si punta a una maggiore responsabilizzazione delle piattaforme che sono chiamate a adottare proprie regole per controllare l’attendibilità delle valutazioni, con tempi congrui per l’eliminazione o gestione delle contestazioni e priorità alle recensioni più recenti e rilevanti, evidenziare le recensioni sponsorizzate o incentivate, fornire canali per la segnalazione di contenuti falsi o illeciti.

Detto che il Codice non è ad oggi vincolante, per cui l’adesione avviene soltanto su base volontaria, si tratta senza dubbio di un primo passo fondamentale per rendere il settore ricettivo europeo più trasparente, affidabile e competitivo. Occorrerà tuttavia attendere i prossimi mesi per verificare gli effetti conseguenti alla sua concreta applicazione.

*di alessandro klun

Letizia Ceriani

SHARE