Enoturismo, debutta Picnic in cantina
L’evento, il 19 e 20 settembre e il 26 e 27 settembre, si preannuncia il Picnic più grande d’Italia. Un modo alternativo di vivere cantina e vendemmia e di intendere il turismo di prossimità unendo enogastronomia, territorio, turismo sostenibile ed esperienze autentiche.
Al via la prima edizione di Picnic in cantina, l’evento nazionale messo a punto da Picnic Chic, il primo booking del picnic in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, nell’ambito di Cantine Aperte in Vendemmia. L’iniziativa, che vede coinvolte numerose cantine e territori italiani, nasce per sostenere la ripresa del settore. Si tratta di un picnic rigorosamente chic e con un calice di vino in mano, per scoprire le cantine d’Italia e i territori a vocazione enoturistica.
Le aziende aderenti, insieme al cesto del picnic, rigorosamente a Km zero, propongono visite guidate, degustazioni e diverse attività esperienziali open air. Dalla vendemmia allo yoga tra le vigne, all’escursione a cavallofino all’aperipicnic.
Quello degli eventi enogastronomici è certamente uno dei segmenti più colpiti dal periodo appena trascorso. Ma l’estate e il turismo di prossimità a vocazione food hanno dimostrato che l’interesse degli italiani è ancora alto. Si può, quindi, anche tornare a sperare in una ripresa, legandosi al cosiddetto turismo esperienziale, enogastronomico e green.
Molto soddisfatta della prima edizione in partenza di Picnic in cantina Antonietta Acampora, ceo e founder di Picnic Chic che dichiara: “Di prossimità, sostenibile, all’aria aperta e con costi accessibili. L’enoturismo abbinato al picnic ha tutte le caratteristiche per essere motore di un nuovo tipo di turismo e di economia. Il desiderio comune a tutti è portare un alto valore aggiunto sia alle cantine sia a coloro che desiderano vivere un’esperienza unica di ristorazione”.
Quando: 19 e 20 settembre – 26 e 27 settembre (nell’ambito di Cantine Aperte in Vendemmia)
Dove: c/o le Cantine aderenti all’iniziativa
Info e prenotazioni al sito.