Pesce, per la Lombardia un giro da affari di 1,3 miliardi

Le imprese del settore ittico sono 31 mila in Italia di cui 1.683 in Lombardia. Prima a livello nazionale per numero di attività è Napoli seguita da Rovigo, Ferrara e Roma.

Secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Istat, il commercio estero di pesce conservato e lavorato vale per la Lombardia 1,3 miliardi in un anno. La Regione è prima in Italia con un quarto dell’interscambio totale, che ammonta a 5 miliardi, +3%. In particolare, l’export lombardo nel 2018 ha raggiunto i 188 milioni di euro, +8%.

 

Lago batte mare nelle esportazioni di pesce conservato e lavorato.

Il pesce lavorato e conservato parte soprattutto da Como, prima in Italia con 155 milioni (+9%). La città lariana concentra infatti l’80% dell’export regionale, un terzo circa di quello nazionale e precede Venezia, Rimini e Rovigo. In Lombardia buone performance anche a Brescia (12 milioni +10%) e Milano (6 milioni +33%). I principali Paesi di destinazione del pesce lombardo sono Germania (13% del totale), Grecia (9%) e Svizzera (7%). Nell’import invece è Milano a primeggiare con 694 milioni (+15%), seguita da Venezia, Roma e Napoli a livello nazionale e da Como (135 milioni, +16%), Lodi e Varese in regione.

 

L’Italia comunque importa più di quanto non venda all’estero. L’interscambio nazionale vale 5 miliardi, di cui 4,6 miliardi di import e 456 milioni di export.

 

Il pesce lavorato in Lombardia arriva soprattutto da Spagna (30% del totale, +12%), seguono l’Ecuador (8%, +8%), Paesi Bassi e Francia (5%). In crescita Sri Lanka (+82%), Indonesia e Argentina, +60% circa. Le imprese del settore ittico sono 31 mila in Italia (+0,3%) e 1.683 in Lombardia (+2%). Prima a livello nazionale è Napoli con 2.350 attività, seguita da Rovigo con 2.085, Ferrara con 1.780 e Roma con 1.806.

Il settore prevalente in Italia è quello della pesca con circa 12 mila imprese, seguito dal commercio all’ingrosso, con 8 mila. In Lombardia invece si tratta soprattutto di commercianti all’ingrosso, oltre mille, seguono la vendita al dettaglio ambulante (250), i negozi al dettaglio di pesce e le attività di pesca e acquacultura (circa 200). Il maggior numero di imprese a Milano (778, +3%), Brescia (230), Varese e Bergamo (oltre 100). Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese 2018 e 2019.

Leave a Reply

SHARE