Pegno rotativo, accordo tra Mps e Consorzio Barolo

Banca Monte dei Paschi di Siena e il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani hanno stipulato una convenzione per favorire il pegno rotativo sul vino. L’obiettivo è favorire l’attività corrente nelle fasi di stoccaggio e invecchiamento, al fine ultimo di incentivare gli investimenti delle aziende associate. L’operazione si inserisce nell’insieme di attività portate avanti dalla banca nel campo agrifood, soprattutto nell’ultimo anno. Lo dimostra la recente iniziativa MPS Agroalimentare, nata per supportare le imprese del settore.

La nuova convenzione permette alla banca di concedere ai produttori un affidamento per un importo massimo pari all’80% del valore del vino posto a garanzia. Dunque vi sarà un’apertura di credito in conto corrente finalizzata a dare liquidità alle cantine con uno strumento che valorizza l’asset del vino in affinamento. L’accordo garantisce, inoltre, tassi d’interesse stabili per l’intero periodo al fine di favorire il processo di valorizzazione della produzione vitivinicola dei vini.

Il consorzio ha invece il compito di garantire la stabilità del valore del vino per sostenere la domanda del prodotto. A questo si aggiunge il dovere di mantenere la notorietà e il valore associato.

“Questo accordo con Banca Monte dei Paschi va a integrare l’offerta di strumenti a sostegno degli investimenti e della liquidità per le nostre cantine associate”, commenta Matteo Ascheri, presidente del consorzio.

Didascalia foto*: da sinistra, Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio Barolo Barbaresco, e Marco Tiezzi, General Manager Area Territoriale Nord Ovest di BMPS.

 

Pegno rotativo, accordo tra Mps e Consorzio Barolo
Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram