Orogel – Regione Emilia Romagna, 25 milioni in logistica

L’investimento, che prevede 80 assunzioni aggiuntive e cento posti di lavoro nelle campagne dei soci, punta alla razionalizzazione logistica e produttiva degli stabilimenti.

L’azienda di Cesena, specializzata in verdure surgelate e con un fatturato di 266milioni di euro, investe quasi 25 milioni in logisitca, con il supporto di Regione Emilia Romagna.  L’operazione di Orogel si può, quindi, realizzare attraverso i contratti di sviluppo messi in campo dal ministero dello Sviluppo economico e Invitalia.

La cooperativa è formata da 1558 soci e 1954 dipendenti che lavorano una superficie di quasi 9mila ettari. Gli stabilimenti produttivi sono 11, i distributori 49 e, inoltre, Orogel dispone di 17 i centri di ritiro. L’azienda raggiunge così quota 141mila tonnellate di surgelato commercializzato.

L’operazione potrà essere realizzata attraverso la procedura denominata “fast-track”. Questa consente, per progetti di grandi dimensioni e portata strategica una corsia preferenziale di accesso e stanziamento di risorse dedicate.

Il progetto di Orogel punta su una espansione produttiva sostenibile e green. L’orientamento è riconvertire le produzioni della intera propria filiera a “coltivazioni a residuo zero”.

Per questo l’investimento prevede una complessiva razionalizzazione logistica e produttiva degli stabilimenti per penetrare in nuovi mercati di respirto internazionale. L’obiettivo di Orogel è realizzare un nuovo reparto autonomo di confezionamento, liberando spazi da destinare a un potenziamento della capacità produttiva.

Recentemente è stata costituita ed è operativa anche la Orogel Usa, una società che gestisce la vendita dei prodotti della cooperativa sul mercato nord americano.

“Orogel – hanno commentato gli assessori regionali allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla e all’Agricoltura Alessio Mammi – ci ha presentato la seconda tappa di un progetto di ampio respiro, incentrato sull’innovazione del prodotto e del processo secondo un modello di economia circolare. Come Regione, attraverso Art-Er, vogliamo anche accompagnare la cooperativa nella realizzazione di questo piano di sviluppo con ricadute occupazionali sul territorio”.

Leggi la notizia: Fattorie Garofalo compra Fattoria Apulia dal Gruppo Amadori.

Orogel – Regione Emilia Romagna, 25 milioni in logistica

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram