Niko Romito apre il nuovo Spazio a Roma
Il 27 gennaio apre al pubblico il nuovo Spazio Niko Romito di Roma, in Piazza Verdi 9E. Dopo i locali di Rivisondoli, Roma all’interno di Eataly Ostiense e Milano all’interno del Mercato del Duomo, Spazio apre nel quartiere Pinciano Parioli con un nuovo concept e una proposta gastronomica dal respiro internazionale.
IL CONCEPT
Spazio Roma è un locale multifunzionale: non solo un ristorante ma anche un caffè, una rosticceria, un luogo dove prendere un aperitivo o fare merenda, dove acquistare una forma di pane o un’insalata da asporto.
Lo spazio è fisicamente diviso in due aree: un corridoio collega il ristorante, che avrà un’offerta gastronomica allineata a quella degli altri Spazio, a una seconda zona, Spazio Pane Caffè, un locale veloce, divertente, informale da vivere tutto il giorno.
Spazio Pane Caffè introduce un modello ristorativo nuovo che risponde al costante mutare delle modalità di fruizione dell’esperienza gastronomica. Un concetto di tavola calda “evoluta” dove il pane è protagonista assoluto e rappresenta il fulcro del menù, declinandosi in una serie di creazioni che raccontano la semplicità della tradizione interpretata da Niko Romito.
SPAZIO
Spazio è un format di ristorazione di mezzo che nasce come appendice della Niko Romito Formazione con l’obiettivo di valorizzarne le risorse. Con la moltiplicazione delle aperture la formula di Spazio si è evoluta e l’offerta si è riposizionata verso l’alto, proponendo una ristorazione che pur mantenendo i contorni dell’informalità è estremamente curata, a tratti ricercata, sia nella sostanza e filosofia del menù che nel profilo del servizio.
Una crescita che si riflette anche nel nome: fatta eccezione per Spazio Rivisondoli, che continuerà a chiamarsi “Spazio: un progetto della Niko Romito Formazione”, gli altri locali si chiameranno “Spazio Niko Romito”.
Spazio Roma è il primo progetto nato dall’incontro con Italia Cibum SpA, realtà imprenditoriale che nasce con l’obiettivo di promuovere in Italia e nel mondo i valori dell’enogastronomia italiana e delle sue eccellenze alimentari, offrendo servizi di ristorazione, formazione culinaria, turismo enogastronomico e servizi legati al mondo del food. L’azienda, attraverso un’operazione finanziaria che ha visto Banca Profilo in qualità di advisor, ha messo a punto un piano di investimenti con l’intento di presidiare più segmenti della filiera del food creando un modello di business che rappresenta un unicum nel settore.
Dalla collaborazione con Niko Romito è scaturito il progetto di evoluzione e internazionalizzazione del format Spazio. Il piano prevede la realizzazione di 8 ristoranti in 5 anni, con un investimento di circa 20 milioni di euro (di cui 2 milioni per Spazio Roma), e presenta uno dei più ambiziosi programmi di sviluppo del settore in grado di ampliare e innovare ancor più i modelli imprenditoriali di successo della cucina di qualità nel mondo.
IL LOCALE
La superficie complessiva del locale romano è di 450 metri quadri divisi in due aree: il ristorante e il caffè, uniti da un corridoio di raccordo e affacciati rispettivamente su via Guido D’Arezzo e su Piazza Verdi. La sala del ristorante ha circa 70 coperti, con un tavolo sociale e la grande cucina a vista dove è possibile mangiare appoggiati al bancone osservando la brigata al lavoro. Spazio Pane Caffè ha un bancone centrale dove sedersi a mangiare oppure ordinare specialità da asporto, e 8 tavoli che affacciano sulla piazza. Anche qui, il laboratorio cucina è a vista.
L’offerta gastronomica dell’area Caffè è divisa in due momenti principali: una colazione servita dalle 7,30 alle 11 e un menù unico che copre pranzo, merenda, aperitivo e cena.
LO STAFF
Executive Chef di Spazio Milano e Spazio Roma è Gaia Giordano, al fianco di Niko Romito dal 2012 e sin dall’inizio responsabile del progetto, premiata come “Cuoca dell’anno” dalla Guida ai Ristoranti d’Italia 2018 de L’Espresso.
La direzione del ristorante è affidata a Roberto Bergamin, precedentemente nella compagine del progetto romano ‘Gusto. L’accoglienza è affidata a Sabrina Romito, già responsabile di Spazio Roma a Eataly Ostiense e dello Spazio Zero e Rivisondoli. Maître di sala e sommelier è Valerio Capriotti, Miglior sommelier per Identità Golose nel 2014 e responsabile del Miglior servizio di sala nel 2015 per il Gambero Rosso. Al bar Mauro Cipollone. In sala e in cucina le brigate sono formate da giovani cuochi provenienti dalla Niko Romito Formazione e da professionisti con precedente esperienza al Reale e nei ristoranti Spazio.