Nino Di Costanzo (nella foto) torna nella sua Ischia. Dopo la rottura nel 2015 con il Mosaico, dove aveva conquistato due stelle Michelin, e dopo numerosi viaggi all’estero, lo chef apre a fine maggio un
L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio della Lavazza e il consolidato 2015 del gruppo, che registra volumi in aumento del 4,4%, un fatturato di 1.473 milioni di euro in crescita del 9,6% rispetto ai 1.344 milioni del 2014, un
Primavera dal gusto italiano nel mondo degli chef a Parigi. Dopo aver lasciato il Roseval a Michele Farnesi, Simone Tondo (nella foto) si prepara ad aprire nei locali che sono stati de La Gazzetta, luogo
Riapre a fine maggio il ristorante Marconi di Aurora e Massimo Mazzucchelli a Sasso Marconi (Bologna). Il locale, che era stato chiuso per un restyling degli ambienti, ora è stato ampliato e vede ancora in cucina
La cucina italo-americana contemporanea di Mario Carbone e Rich Torrisi (nella foto) arriva al Four Seasons di New York. I due chef, insieme allo storico socio Jeff Zalaznick, sono quasi pronti a entrare nell’esclusiva
La più grande piattaforma di social eating incontra con quella leader in Italia per il dating. Gnammo ha annunciato una partnership con Meetic, unendo così la passione per il cibo a quella per la compagnia.
Autogrill esce dalle stazioni ferroviarie in Francia e torna a investire sulle autostrade in Italia. L’azienda di ristorazione e il Gruppo Elior hanno intrapreso trattative esclusive allo scopo di cedere l’intero capitale sociale
di Giacomo Mazzanti Trovare nel centro di Milano un ristorante dove si possa mangiare bene senza spendere cifre esagerate non è facile, specialmente in alcune zone come quella di Brera dove spesso la qualità della ristorazione
È partita l’Offerta pubblica d’acquisto amichevole della Campari sulle azioni della Société des produits Marnier Lapostolle, che produce anche il Grand Marnier. «L’acquisizione di Grand Marnier prosegue», ha detto il ceo della
Tutto ebbe inizio alla fine degli anni ‘80 quando quattro giovani imprenditori di La Spezia, accomunati dalla passione per l’alta ristorazione e il cibo, decisero di importare caviale fresco dall’Iran per rivenderlo a ristoranti



