Crédit Agricole Italia e FederBio hanno siglato una dichiarazione di intenti per sostenere l’innovazione e la crescita delle imprese agricole biologiche e dei sistemi di filiera agroalimentari, sia in Italia che sui mercati
Fattorie Garofalo annuncia l’apertura del 13° punto vendita a Roma Termini. Il nuovo store all’interno della stazione completa la presenza nei più importanti snodi ferroviari italiani dopo Napoli e Milano e si aggiunge ai
La certificazione di B Corporation per Ricola segna un’importante pietra miliare nel suo percorso verso la sostenibilità. Questo risultato rispecchia l’impegno di lunga data da parte di Ricola a favore della tutela ambientale
Cresce l’export di prodotti Bio Made in Italy nel mondo. Nel 2023 si registra un aumento a valore del +8% sul 2022, con un peso del biologico sull’export agroalimentare italiano del 6%. Relativamente all’Europa, la Germania
Il Gruppo IRCA, produttore internazionale di cioccolato, creme, frutta e ingredienti di alta qualità per il settore alimentare, ha acquisito Benetti, azienda italiana attiva nella distribuzione di prodotti alimentari con una presenza capillare nelle provincie
Muore all’età di 80 anni Plinio Agostoni (in foto), vicepresidente della storica azienda di cioccolato Icam, ex presidente di Confindustria. Tre gli ambiti a cui Plinio ha dedicato la sua vita, oltre alla famiglia. In
Pernigotti e Walcor aderiscono all’Associazione Marchi Storici d’Italia. Le due note aziende dolciarie, controllate da JP Morgan a partire dal 2022, sono entrate a far parte del sodalizio che ha lo scopo di promuovere
*a cena con diritto Di recente, ha fatto discutere la decisione dello chef tristellato tedesco Christian Bau (in foto) di prevedere in capo al cliente, al momento della prenotazione, solo online, il deposito tramite carta
Arsenale SGR lancia il fondo di investimento Arefood, a strategia core/core+, che si propone di investire fra i 100 e 150 milioni di euro nel segmento della Gdo alimentare italiana con l’
La produzione certificata dei salamini italiani alla cacciatora Dop ha chiuso il 2023 con un andamento positivo, con un incremento del + 0,8% con 4.138.617 chili prodotti. Se guardiamo al 2022, che aveva chiuso in negativo di alcuni punti percentuali