MIRO – Osteria del Cinema

Riapre MIRO – Osteria del Cinema, il ristorante all’interno dello storico Anteo Palazzo del Cinema. Luogo che si distingue nel panorama culturale milanese e nazionale, non solo per essere uno dei più importanti cinema d’essai dai primi anni ottanta, ma anche perché i registi più innovativi, oggi considerati maestri, sono passati sullo schermo di Anteo quando ancora erano sconosciuti.
Il nome MIRO richiama il “mirare” ovvero guardare con ammirazione, desiderio, passione, proprio come avviene in quello che per eccellenza è il tempio della fascinazione collettiva, il cinema.

L’osteria è stata ricavata per una sessantina di coperti su tre livelli nello spazio che nel 1939 era destinato al palco (piano terra), ai camerini degli artisti (primo piano) e ai comandi luce (seminterrato) del Cinema Teatro d’Annunzio.

Anche per questa ragione, una grande quinta illuminata accoglie chi entra, vero e proprio sipario di un cinema. Tutt’intorno il palcoscenico è color rosso porpora, come si usa a teatro, e in alto, nella sala principale, ci sarà presto un tavolo sospeso apparecchiato, installazione unica che invita gli avventori ad accomodarsi.

MIRO – Osteria del Cinema: il menu

Il menu stesso prende spunto dai film più famosi e si intreccia dagli antipasti al dolce con i nomi tipici del linguaggio cinematografico: dal prologo per gli antipasti, a primo tempo e secondo tempo, all’epilogo per i dolci. Da Ratatouille (con zucchine, melanzane e pomodori) al Ciak (il dessert con cioccolato, pop corn, mango, lampone), signature che cambiano con la stagionalità degli ingredienti, ma anche Bianco, rosso e Verdone (ovvero una tartare di pomodoro con burrata e salsa al basilico) o Eurotrip (plin alle erbe, beurre blanc, aringa affumicata e pickles).

MIRO – Osteria del Cinema: i fondatori

Andrea Vignali e Michele Siepi, i due fondatori, sono due grandi appassionati di cibo e di cinema. Il primo, la parte più creativa, dopo un master in International Food & Beverage Management fra Torino e Parigi, ha lavorato prima in ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno, e poi a Parigi, in un’agenzia creativa. Michele Siepi, la parte più imprenditoriale, dopo diverse esperienze in ristorazione di lusso italiana, gestisce un suo ristorante a Rimini dal 2016.

Leave a Reply

SHARE