Milano, al via la terza edizione di Enozioni
Il 25 e 26 gennaio ritorna nel capoluogo lombardo Enozioni, rassegna enoica dedicata alle eccellenze vinicole nazionali e non solo.
L’Associazione Italiana Sommelier della Lombardia, con 6500 associati, lancia la terza edizione di Enozioni, rafforza il suo ruolo di riferimento nel panorama degli appuntamenti legati al vino nel capoluogo lombardo.
L’appuntamento, che celebra le eccellenze vinicole e che nel 2019 ha superato le mille presenze, andrà in scena al The Westin Palace Hotel in Piazza della Repubblica 20.
Durante le tre giornate, c’è la possibilità di accedere a momenti culturali e di tasting grazie ai numerosi seminari e banchi degustazione organizzati. Il vino in tutte le sue sfumature sarà ancora una volta l’indiscusso protagonista descritto dalle voci di degustatori ed esperti: una vera e propria esperienza che oltrepasserà i tecnicismi per lasciare spazio al racconto.
Il fil rouge del racconto ritorna sin dalla serata inaugurale di Enozioni, la cena di gala di venerdì 24 gennaio aperta dalla madrina storica di questa iniziativa, Tessa Gelisio, conduttrice della trasmissione “Cotto e Mangiato”.
Si entra nel vivo della kermesse sabato 25 gennaio con la consueta degustazione a banco, Calice nel Paese delle meraviglie, ispirata alla favola di Lewis Carrol, che permetterà di stupire i presenti grazie alle innumerevoli sfaccettature del Belpaese e ai produttori. Ad affiancare il tasting aperto si alterneranno ben sei approfondimenti che spazieranno dalle eccellenze internazionali sino a quelle italiane.
La sera, quattro voci di primo piano del mondo della critica e della sommellerie italiana, Nicola Bonera, Samuel Cogliati, Armando Castagno e Luisito Perazzo, avranno, inoltre, il compito di formarne una sola in grado di guidare i presenti in un viaggio ricco di storie, aneddoti e vini.
Domenica 26 gennaio a partire dalle 14.30 Enozioni apre le porte a Vi.Te. che riunisce tutti i produttori che hanno fatto del rapporto con la terra, del rispetto dell’ambiente e della custodia del territorio l’humus per dare vita a un vino che definire artigianale è riduttivo.
Nel corso della seconda giornata si intrecceranno cinque momenti di approfondimento che avranno come protagoniste le zone della Borgogna con lo Chablis, la Champagne, il Jura, le Langhe e i diversi cru di Barolo, sino all’eleganza di Bordeaux.
Enozioni a Milano promette di stupire anche una volta i suoi visitatori in un crescendo di qualità e impegno da parte della stessa Associazione della Lombardia che ad oggi conta 6.500 associati.
Per il programma completo di Enozioni 2020 clicca qui.