Con WineHunter Hub Merano WineFestival diventa anche digital

Il pre-opening della piattaforma è previsto per il 14 ottobre. È, quindi, possibile avere una preview della piattaforma il cui pieno avvio avverrà durante l’apertura di Merano WineFestival il 6 novembre.

La 29esima edizione di Merano WineFestival, dal 6 al 10 novembre, compie la svolta digitale grazie a WineHunter Hub. Si tratta di una piattaforma digitale per interagire con i produttori, per seguire gli eventi e per conoscere e acquistare i prodotti premiati da The WineHunter Award.

“Back to the roots, back to the future”, nelle stesse parole di Helmuth Köcher (nella foto), The WineHunter e patron della manifestazione, c’è la promessa di un’edizione che vuole vincere nuove sfide. In tempi di distanziamento sociale e di difficoltà per i grandi eventi, la manifestazione coglie l’opportunità per rinnovarsi, proponendo anche iniziative a distanza.
Lo scopo è quello di amplificare a livello internazionale i contenuti dello storico festival e renderli fruibili a un sempre maggior numero di appassionati, operatori e media. A questo si aggiunge The Interactive Exhibition, una vetrina aperta 24 ore su 24 e visibile ovunque, suddivisa secondo lo schema che il festival stesso tradizionalmente usa: Wine, Food Spirits Beer,Innovation, Exhibitors, Partners, Events.

Oltre alle cantine, anche il visitatore diventa protagonista dell’Interactive Exhibition, grazie alla possibilità di selezionare, tramite dei filtri, i produttori d’interesse. Inoltre si può entrare in contatto con l’azienda tramite l’applicazione Telegram. Con le stesse modalità si possono scoprire anche gli espositori della sezione Food Spirits Beer e connettersi con loro. Le sezioni Exhibitors e Partners sono corredate di video, immagini e testi, questi ultimi anche scaricabili. La sezione Innovation è dedicata ad aziende innovatrici nel mondo vitivinicolo e non solo. Infine la sezione Events permette di seguire online dal vivo o in streaming gli eventi.

Leave a Reply

SHARE