Lago di Garda, Malcesine fa leva sull’offerta gastronomica

Il benessere, si sa, passa anche dalla tavola e da un’alimentazione di qualità, uno elemento su cui punta Malcesine per richiamare turisti.

Situato sulla sponda veronese dell’alto Lago di Garda Malcesine è un piccolo borgo medievale di 3.700 abitanti. Da anni si fregia della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ed è, inoltre, certificato EMAS, a favore della sostenibilità.

A soli 60 km da Verona e a poco più di 180 km da Milano, Malcesine è il comune più a nord del Veneto e confina con Lombardia e Trentino.

 

Tra i tanti pregi del paese c’è anche l’offerta enogastronomica, con circa settanta ristoranti. Spazia dai bistrot ai piccoli e caratteristici locali del centro storico, dagli agriturismi sul Monte Baldo alle pizzerie, fino al fine dining. A Malcesine ha aperto il primo ristorante stellato, sin dal 2004, della sponda orientale (che racconteremo sul MAG 145).

In tutti i menu c’è grande attenzione alle materie prime del territorio, dal pesce di lago alla Garronese Veneta del Baldo. A questi si aggiungono il coniglio, le erbe spontanee del Monte Baldo (fra cui l’aglio orsino o il buonenrico) e l’Olio Extra Vergine del Garda.

In un’ottica di gastronomia sostenibile i ristoratori omaggeranno il territorio con uno speciale “Centopercento Garda”. Si tratta di un piatto creato esclusivamente con materie prime locali, interpretate con la creatività ispirata dalla bellezza un luogo meraviglioso, e abbinato a uno dei vini dell’azienda Cà Maiol, indiscusso punto di riferimento dell’enologia gardesana e partner di questa iniziativa.

 

Leave a Reply

SHARE